2' di lettura 2' di lettura
Commissione d'esame durante un colloquio orale di Maturità

Dopo le prime due prove scritte, gli studenti di quinta ora dovranno sostenere ancora una tappa dell’esame di Stato, e cioè il colloquio orale di Maturità. Per molti si tratta della prova più preoccupante, che vede il candidato a faccia a faccia con i sette membri della commissione.

Vediamo quello che c’è da sapere sulle date, le tempistiche e i luoghi dell’esame orale di Maturità 2024

Leggi anche:

Quando è l’esame orale di Maturità 2024

L’esame orale di Maturità non ha una data specifica, ma viene gestito autonomamente dalle singole scuole.

Ad ogni modo, in molti casi i colloqui prenderanno il via già a partire dal lunedì successivo alle prove scritte, ovvero il 24 giugno

La commissione procederà a interrogare un massimo di 5 candidati per giornata. Gli esami orali di Maturità finiranno entro le prime due settimane di luglio

Infine, l’esame orale di Maturità generalmente ha una durata che va dai 40 ai 60 minuti.

Dove si svolgono gli esami orali

Anche in questo caso, è la scuola stessa che gestisce gli spazi da dedicare al colloquio dell’esame di Stato. Possiamo dire però che l’esame orale di Maturità 2024 andrà in scena in una o più aule predisposte dall’istituto. Ricorda che la classe potrebbe anche non coincidere con quella in cui ha seguito le lezioni durante l’anno. Ma non preoccuparti, di sicuro non si tratta di un segreto! Non dovrai risolvere un indovinello per trovare l’aula, ma ti verrà data comunicazione dalla scuola.