
Infatti, dopo due anni di pandemia, durante i quali l’esame di fine anno era stato semplificato a un solo colloquio orale, quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha deciso di reintegrare le prove scritte. Quindi vediamo nel dettaglio quando e cosa prevedono la prima e la seconda prova scritta della Maturità 2022.
- Leggi anche:
- Esame orale maturità: domande, struttura, date e voto
- Maturità 2022, cosa inserire nel Curriculum dello Studente
- Maturità 2022, seconda prova scritta: come funziona, tracce e punteggio
Prima prova di Maturità 2022: in cosa consiste?
La sessione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio proprio con la prima prova il giorno 22 giugno 2022 alle ore 8:30, dalla durata di sei ore.La prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato.
Le tipologie di tracce sono tre, ovvero:
- Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
- Analisi e produzione di un testo argomentativo
- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Mentre, la prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 6 luglio 2022, dalle ore 8:30.
Seconda prova di Maturità 2022: cosa prevede
La seconda prova si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Essa è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.Quest’anno la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli allegati all’ordinanza del Ministero dell’Istruzione. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo saranno i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola ad elaborare collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte. Tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte.
Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento, i quali contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni.
La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento di ciascun indirizzo. La seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 7 luglio 2022, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni.