3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2024 traccia tema attualità 2 spiegata tutor

In queste ore oltre mezzo milione di maturandi sta svolgendo la prima prova della Maturità 2024. Tra le due tracce del tema di attualità, la seconda prende in esame un argomento molto caro soprattutto ai giovani.

Nell'affrontare la traccia dovranno dare prova di avere raccolto tutte le informazioni disponibili, nel tentativo di realizzare un buon tema di attualità.

Ma è davvero così semplice? Ecco come Giorgia Porrovecchio, Tutor del portale Ripetizioni.it, svolgerebbe la seconda traccia del tema di attualità 2024.

Tema di attualità 2: la Tutor spiega la traccia della prima prova 2024

Per svolgere il tema di attualità 2 della prima prova 2024 è necessaria una buona conoscenza di base della tematica. Solo in questo modo si può elaborare un tema degno di questo nome. Giorgia Porrovecchio suggerisce di impostare il lavoro nel seguente modo: "Il tema di attualità proposto dalla traccia C2 è tratto dalla riflessione di Maurizio Caminito nell’articolo “Profili, selfie e blog”, pubblicato nell’autunno del 2014, e riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell’affermazione dei blog e dei social. Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell’epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l’autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell’era contemporanea, ossia quella della Rivoluzione digitale. La scrittura diaristica, infatti, ha sempre avuto l’obiettivo di raccontare l’esperienza interiore del suo scrittore; il carattere processuale di tale scrittura evolveva e chiariva per iscritto il graduale formarsi di una personalità pensante dotata di senso critico, inquietudini, sentimenti, bisogni e paure. Maurizio Caminito evidenzia come questa scoperta graduale di se stessi sia venuta meno negli ultimi anni con l’avvento dei social e di come, ad oggi, la scrittura digitale, che ha sostituito quella intima e cartacea della pagina di diario, abbia l’immediata, se non unica, finalità di essere condivisa e rivolta al mondo esterno".

Quante sono le tipologie della prima prova 2024?

Si tratta di soltanto una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e corrisponde a tre diverse tipologie di scritti. Si va dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per le due tracce del tradizionale tema di attualità.