3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2024, la traccia del tema di attualità 1 spiegata dal tutor articolo

ue tracce relative alle tematiche del nostro tempo. Chi ha deciso di cimentarsi nella produzione del tema di attualità della prima prova della Maturità 2024 dovrà essere molto ferrato su tutti i temi che riguardano la nostra contemporaneità.

La prima delle due tracce ha per oggetto l'autoniografia di Rita Levi di Montalcini dal titolo "Elogio dell'imperfezione" e chiede ai maturandi di cimentarsi in una discussione circa questa importante tematica.

Insieme a loro, anche i Tutor della piattaforma Ripetizioni.it si stanno cimentando nella prova: ecco come Vincenzo Maglio, tra i tutor più richiesti, svolgerebbe la traccia del tema di attualità 1 della prima prova 2024.

 

Tema di attualità 1: la Tutor spiega la traccia della prima prova 2024

Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per elaborare un ottimo tema di attualità? Prima di tutto è basilare conoscere nel dettaglio la questione, poi affrontare il tema partendo dal generale per arrivare al particolare. Ne è sicuro la Tutor Vincenza Maglio: "Nell’opera autobiografica da cui è tratto il testo proposto, Elogio dell’imperfezione, Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986 compie un'attenta analisi circa il valore dell’imperfezione. Partendo dalla constatazione che nella ricerca scientifica, né il grado di intelligenza né tanto meno la perfetta esecuzione di un compito che si intende portare a termine possono costituire gli unici fattori essenziali per la propria crescita personale. L’autrice, partendo dall’assunto del poeta irlandese Yeats, intende far comprendere come attraverso un “disegno” non prestabilito si possano conciliare due ambizioni in realtà inconciliabili, ossia la celebrazione e l’encomio dell’imperfezione nell’eseguire un compito prefissato, ritenuto più congruo all’imperfezione della natura umana. Pertanto come in un rapporto quasi antitetico perfezione e imperfezione si ritrovano a confronto nella inesauribile ricerca della giusta strada da percorrere". 

Quante sono le tipologie della prima prova 2024?

Si tratta soltanto di una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e corrisponde a tre diverse tipologie di scritti. Si va dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per le due tracce del tradizionale tema di attualità.