4' di lettura 4' di lettura
traccia prima prova testo argomentativo 1

È giunto il giorno tanto atteso. Oggi, mercoledì 19 giugno, è il giorno di inizio della Maturità 2024. Gli studenti stanno affrontando la prima prova di Italiano, con la possibilità di totalizzare fino a 20 punti.

Tra le tracce ci sono l'analisi di un testo letterario, la stesura di un testo argomentativo e la trattazione di un argomento di attualità.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative alla prima prova di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net!

Prima Prova di Maturità 2024

Tutto su tracce e soluzioni in diretta

Leggi le novità

Clicca qui!

Prima prova Maturità 2024, testo argomentativo: Guerra Fredda e rischio dell'atomica

La prima traccia della tipologia B scelta da MIM, è un estratto di 'Storia d'Europa' dello storico Giuseppe Galasso. Al centro dell'estratto ci sono la Guerra Fredda e il rischio dell'atomica. 

Che tipologie di Tracce Maturità?

La prima prova è nota per mettere alla prova le competenze dei maturandi di espressione e scrittura in lingua italiana. Le tracce sono suddivise in tre tipologie principali: ecco una panoramica delle tipologie di tracce che i candidati troveranno ad attenderli sui banchi d'esame.

  • Tipologia A: Analisi e Interpretazione di un Testo Letterario Italiano

Questa categoria prevede due tracce che richiedono agli studenti l'analisi e l’interpretazione di un brano tratto da opere di autori italiani. La sfida consiste nel comprendere profondamente il testo, identificando i temi principali, analizzando lo stile dell'autore e contestualizzando il brano nel suo periodo storico-culturale. Le tracce possono spaziare dalla prosa alla poesia, offrendo una varietà di stili e contenuti su cui lavorare.

  • Tipologia B: Testo Argomentativo

La seconda tipologia presenta tre tracce incentrate sulla redazione di un testo argomentativo. I maturandi dovranno dimostrare la loro abilità nel costruire un discorso coerente e critico su temi che possono variare dalla storia alla filosofia, dalla scienza all'arte, fino alle questioni sociali. Questa tipologia richiede non solo una solida capacità di argomentazione, ma anche quella di sostenere le proprie tesi in modo convincente.

  • Tipologia C: Riflessione Critica su Tematiche di Attualità

Infine, la terza tipologia offre due tracce che invitano alla riflessione critica su temi di attualità, attraverso un testo espositivo-argomentativo. Qui, la sfida è esporre le proprie idee su argomenti contemporanei con un approccio informato e riflessivo, capace di collegare il tema trattato al contesto socio-culturale attuale.

Come si fa un testo di tipologia B?

Per redigere un testo argomentativo, tipologia B della prima prova di maturità, devi sviluppare un discorso logico e ben strutturato, elaborando il materiale a tua disposizione. Il linguaggio deve essere chiaro e formale, che puoi ottenere se eviti periodi troppo lunghi che possano confondere il lettore.

In questo senso la pianificazione è fondamentale. Prima di iniziare a scrivere, è utile creare una scaletta che delinei i punti principali da trattare. Un buon testo argomentativo dovrebbe includere:

  1. Introduzione: Presenta l'argomento e la tesi che intendi sostenere. L'introduzione deve catturare l'attenzione del lettore e fornire un quadro chiaro del tema trattato.

  2. Sviluppo dell'argomentazione: Esponi i tuoi argomenti in modo chiaro e logico. Ogni paragrafo dovrebbe trattare un punto specifico, supportato da evidenze, dati e riferimenti autorevoli. È importante presentare sia i pro che i contro dell'argomento, dimostrando una visione equilibrata e critica.

  3. Confutazione: Affronta le possibili obiezioni alla tua tesi, spiegando perché non sono sufficienti a invalidarla. Questo mostra la tua capacità di anticipare e rispondere alle critiche.

  4. Conclusione: Riepiloga i punti principali e rafforza la tua tesi. La conclusione dovrebbe lasciare un'impressione duratura, riassumendo efficacemente il discorso e sottolineando l'importanza del tema trattato.

Dopo aver scritto il testo, è essenziale dedicare del tempo alla revisione. Controlla la grammatica, la punteggiatura e l'ortografia prima di consegnare.