
Analisi e comprensione del testo, testo argomentativo e tema di attualità: questi i tre grandi scogli che gli studenti dovranno affrontare. Come sempre, c'è grande curiosità intorno alle tracce predisposte dal MIM, motivo per cui bisognerà consultare il giusto canale d'informazione: Skuola.net, in questo caso.
Maturità 2023, come funziona la prima prova di italiano
Anche se non è certo lo spauracchio degli studenti, la prima prova di italiano è uno step da non sottovalutare. La struttura è quella dello scorso anno: sette tracce per tre diverse tipologie di prova. La tipologia A consiste nell'analisi e comprensione di una poesia o di una prosa, relativo a uno degli autori che hanno operato dall'Unità d'Italia in poi, e conta quindi due tracce.La tipologia B è il testo argomentativo: un elaborato scritto in cui il candidato viene chiamato a commentare – esprimendo il proprio punto di vista – un determinato evento collegato ad uno dei seguenti ambiti: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Per questa prova sono previste tre tracce. Infine, la tipologia C metterà alla prova gli studenti con un tema di attualità sui fatti più recenti che interessano lo scenario mondiale: qui gli studenti potranno scegliere tra due tracce.