3 min lettura
Tracce Maturità: quanto influiscono gli anniversari letterari?

Ogni anno, con l’avvicinarsi della Maturità 2025, inizia la caccia agli indizi sui possibili argomenti della prima prova: gli studenti di tutta Italia cercano di decifrare cosa il Ministero dell’Istruzione potrebbe scegliere per le tracce d’esame, nella speranza di arrivare preparati al meglio.

La prima prova scritta include 7 tracce, suddivise in tre tipologie. Naturalmente, dato l’estremo riserbo che circonda la scelta ministeriale, è praticamente impossibile conoscere prima del tempo gli argomenti che saranno protagonisti della prima prima prova. Ma non per questo non si possono avanzare delle ipotesi facendo riferimento agli anniversari più significativi del calendario.

Le tipologie di tracce: quali sono e come funzionano?

La prima prova della Maturità è progettata per testare competenze diverse, dalla comprensione del testo all’argomentazione critica. Ecco le tre tipologie in dettaglio:

  • Tipologia A: analisi del testo
    Due tracce
    dedicate all’analisi di opere di autori italiani, spesso rappresentative di grandi movimenti letterari o anniversari significativi. Qui, gli studenti devono analizzare in profondità un brano, dimostrando capacità interpretative e competenza linguistica.

  • Tipologia B: testo argomentativo
    Questa sezione offre tre tracce legate a tematiche culturali, scientifiche o artistiche. L’obiettivo è costruire un’argomentazione chiara e ben strutturata, partendo da spunti forniti dal testo iniziale.

  • Tipologia C: attualità e riflessione critica
    Due tracce
    che invitano a sviluppare una riflessione personale su temi di attualità, spesso collegati a fenomeni sociali o questioni globali. Qui l’autenticità del pensiero è fondamentale.

Quando gli anniversari fanno la differenza alla Maturità

Gli anniversari letterari o gli eventi culturali significativi possono influenzare fortemente le tracce d’esame. Il Ministero, infatti, ha più volte scelto di omaggiare grandi autori o momenti storici attraverso le sue proposte.

Ad esempio, nel 2022, per i 100 anni dalla morte di Giovanni Verga, il celebre autore verista è stato scelto per la Tipologia A, invitando gli studenti a confrontarsi con un suo testo. Un caso simile si è verificato nel 2016, quando Umberto Eco, scomparso a febbraio dello stesso anno, è diventato protagonista di una traccia.

Queste scelte non sono casuali: gli anniversari offrono l’opportunità di ricordare personalità fondamentali della cultura italiana e stimolano riflessioni che vanno oltre l’ambito scolastico. In vista della Maturità 2025, gli studenti tengono d’occhio date significative

Prima prova Maturità, anniversari 2025

Quindi, riassumendo, non è mai una cattiva idea dare uno sguardo al calendario. 

Ecco gli anniversari utili per la Maturità 2025!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta