3' di lettura 3' di lettura
libro da sfogliare

Le scommesse iniziano con diversi mesi di anticipo rispetto allo svolgimento della Maturità 2025. Ogni anno, infatti, migliaia di maturandi si mettono a caccia di spunti e argomenti nel tentativo di pronosticare le tracce di prima prova selezionate dal MIM.

E quest'anno non fa eccezione.

Ma il panorama degli argomenti è talmente vasto che senza una buona bussola il rischio di perdersi è dietro l'angolo.

Gli studenti, però, come sempre nei momenti più concitati della loro carriera scolastica possono contare sul valido aiuto di Skuola.net: in questo articolo vedremo dunque quali sono gli anniversari storici dei prossimi mesi. E quali potrebbero essere selezionati dallo staff del MIM per la prima prova 2025.

Maturità 2025, prima prova: quali sono e come funzionano le tracce

La prima prova della Maturità 2025 conta sette tracce, articolate in tre tipologie di compito, tra cui scegliere. Lo scopo è quello di testare le diverse competenze acquisite dai maturandi nel corso degli studi. Ecco le tre tipologie di prima prova nel dettaglio:

  • Tipologia A: analisi del testo
    Due tracce dedicate all’analisi di opere di autori italiani (attivi dall'Unità d'Italia in poi), e spesso rappresentative di grandi movimenti letterari. La tipologia A chiede agli studenti di leggere e analizzare un brano (di solito una poesia o un testo in prosa), rispondendo alle domande in merito.
  • Tipologia B: testo argomentativo
    Il testo argomentativo offre tre tracce legate a tematiche di vario genere. Comprende tracce inerenti all'ambito artistico, letterario, scientifico, filosofico, storico, sociale, economico e infine tecnologico. L'eventuale anniversario o ricorrenza selezionata dal MIM potrebbe rientrare proprio in questa tipologia di prova.

  • Tipologia C: attualità e riflessione critica
    Infine, due tracce che invitano a sviluppare una riflessione personale su temi di attualità, spesso collegati a fenomeni sociali o questioni globali.

Maturità 2025, prima prova: quali sono gli anniversari storici per l'esame di Stato

La prima prova della Maturità potrebbe "interrogare" i maturandi sui fatti e le ricorrenze storiche che si celebrano proprio nel 2025. Anche qui c'è diversa carne al fuoco.

E' lecito presumere che il MIM opti per una tematica legata alla Seconda Guerra Mondiale: infatti, solo quest'anno, si celebrano gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo, nonché sempre gli 80 anni dalla morte di Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Senza dimenticare i 60 anni dalla morte di Winston Churchill, famosissimo primo ministro britannico, tra gli artefici della vittoria degli Alleati.

Maturità 2025, gli anniversari per la prima prova

Quindi, calendario alla mano e occhio alle ricorrenze: mai come quest'anno giocare di anticipo potrebbe fare la differenza. Ecco gli anniversari utili per la Maturità 2025!