2' di lettura 2' di lettura
Studentessa all'esame orale di Maturità

Il colloquio orale è forse uno dei momenti più impegnativi dell’esame di Stato 2024. Ma come ha ribadito in più occasioni il Ministero dell’Istruzione e del Merito, non si tratta di un’interrogazione nozionistica sulle singole materie.

Al centro dell’esame orale di Maturità ci sarà invece l’interdisciplinarietà: gli studenti dovranno dimostrare di sapersi destreggiare tra le varie materie creando ponti e collegamenti.

Proprio in questi giorni, ancora qualche dubbio tra i maturandi persiste, soprattutto dal punto di vista logistico: cosa succede se sono assente all’orale di Maturità? Ho la possibilità di rifarlo? Rispondiamo a queste domande. 

Leggi anche:

Esame orale di Maturità: come funziona se sono assente?

Anche se raro, è possibile trovarsi nell'impossibilità di presentarsi all'esame orale di Maturità. Ma cosa succede in questi casi? È importante sapere che un'assenza non giustificata e priva di validi motivi può compromettere l'esame. Quindi fare i furbetti in queste circostanze non aiuta, anzi. Il rischio è così alto che non ne vale assolutamente la pena. 

Tuttavia, se l'assenza è dovuta a cause di forza maggiore, come una malattia o un'emergenza familiare, la commissione registrerà l'assenza e permetterà allo studente di recuperare l'esame in un secondo momento.

Posso rifare esame orale Maturità?

Così come per le prove scritte, se lo studente risulta assente il giorno del colloquio di Maturità per motivi documentati e legittimi, potrà richiedere di sostenere l'esame in una sessione straordinaria, presentando domanda al presidente della commissione entro il giorno successivo all'assenza.

In un secondo momento, la commissione valuterà la richiesta e informerà sia lo studente che l'Ufficio Scolastico Regionale competente. Infine, il Ministero dell'Istruzione stabilirà, tramite un decreto, la data della sessione straordinaria per coloro che erano assenti.