
Entra nel vivo l'organizzazione degli Esami di Stato per il 2017. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha firmato lo scorso 4 maggio l’annuale Ordinanza che prevede le indicazioni operative per i consigli di classe, le commissioni, i candidati, e le date dell’esame di Stato 2017.
Nell'ordinanza sono confermate le indicazioni dello scorso anno ed in particolare l´obbligo di sostenere l´esame preliminare di ammissione anche per i candidati esterni già promossi in quinta.
Di seguito il calendario per delle operazioni:
-
- 19 giugno 2017 riunione preliminare
- 21 giugno 2017 prima prova scritta
- 22 giugno 2017 seconda prova scritta
- 26 giugno 2017 terza prova scritta
- 28 giugno 2017 quarta prova scritta (solo per sezioni ad opzione internazionale e per alcuni indirizzi linguistici).
Ascolta l'intervento di Daniele Grassucci, co-founder di Skuola.net su Radio24
Ascolta "Maturità 2017: i ragazzi con bisogni educativi speciali - Radio24 - Daniele Grassucci - 22052017" su Spreaker.
Maturità: candidati con disabilità
Per i candidati con disabilità, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, la Commissione d'esame predispone prove equipollenti a quelle assegnate agli altri candidati e che possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti.Saranno tenute in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), in specie le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell'ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.
Esami di Stato per DSA e BES
In dettaglio, nello svolgimento delle prove scritte, i candidati potranno utilizzare apparecchiature e strumenti informatici solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame di Stato, senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. Sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio.I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi della prova registrati in formati mp3. Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la Commissione può prevedere di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico.
Per quanto riguarda i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, dovrà sottoporre i candidati medesimi a prova orale sostitutiva della prova scritta.
Invece, per altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dal consiglio di classe, devono essere fornite dal medesimo organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame di Stato.
In ogni caso, - si legge nell'ordinanza -, per tali alunni, non è prevista alcuna dispensa in sede di esame, mentre è possibile concedere strumenti compensativi. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni previste conseguono il diploma conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.