Redazione
2 min
Autore
lista miur

La maturità si avvicina e il Miur mette in chiaro alcune regole. Proprio ieri infatti sulla sua pagina Facebook ha postato una foto con un "codice di comportamento" per svolgere al meglio l'esame di stato e cosa portare alla maturità. Una grafica colorata e chiara che punto per punto ti consiglia cosa fare o cosa dire, ma non solo, quando dovrai affrontare le tracce. Il post di ieri è solo l'ultimo di tanti fatti in questi mesi dal Miur nell'ambito di #NoPanic, la campagna social ideata proprio per i maturandi, con lo scopo di accompagnarli fino all'ultimo giorno di scuola, con informazioni e consigli.

Il codice Miur: cosa si può portare all'esame

Colori chiari e scritte sintetiche per spiegare in pochi punti la strategia migliore per fare l'esame. Nella lista di regole in vista delle prove del 21 giugno e 22 giugno, rispettivamente prima prova e seconda prova di maturità, è tutto scritto rosso su bianco. L'orologio al polso si potrà indossare: un prezioso aiuto per tenere il tempo. Per gli scientifici: si alle calcolatrici scientifiche e/o grafiche. Se previste, ci sarà la possibilità di usare attrezzature informatiche e di laboratorio. Altro fedele aiutante: il vocabolario. Sinonimi e contrari per la prima prova saranno ben accetti, per i latinisti invece la versione in seconda prova non sarà cosi ostile. Il Miur infine non si dimentica di ricordare che oltre gli oggetti fisici il rispetto delle regole e l'impegno devono essere a portata di mano.

I no del Ministero: cosa non si può portare

Se pensavi che il Miur fosse così generoso sbagliavi. Accanto a si, ha anche opposto dei no belli decisi, che ti potrebbero mettere grossi bastoni tra le ruote. Niente telefoni cellulari sotto il banco e neanche calcolatrici cas, wireless o con connessione elettrica da nascondere nelle tasche segrete dello zaino. E sebbene non si possa fare a meno delle connessioni, tuttavia durante le due prove non si potrà minimamente accedere alla rete internet. Ancora: niente libri di testo e men che mai trucchetti per copiare. Insomma, #NOPANIC:) consiglia il Miur.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta