
Oltre al gran ripasso in vista delle prove scritte, un ulteriore scoglio da superare per chi si appresta ad affrontare la Maturità 2018 è sicuramente la tesina da discutere all'orale. Davanti ai commissarti esterni maturità 2018 infatti, dovrai non solo dimostrare di aver studiato tutto il programma ma anche di possedere doti di sintesi e collegamento tra le varie discipline, ovviamente attraverso una tesina maturità originale.Se ancora non hai deciso su cosa incentrarla, tranquillo perchè come sempre Skuola.net viene in tuo soccorso.
Abbiamo infatti pensato di darti alcuni suggerimenti nel caso volessi scegliere come argomento una tesina sul '900.
Comincia con una buona introduzione
Innanzitutto devi catturare l’attenzione della commissione, quindi devi essere bravo sin dall’introduzione. Potresti cominciare parlando del '900 in generale e degli avvenimenti più importanti accaduti durante il secolo scorso, evidenziando quelli presenti nella tua tesina.
Il tuo parere
Continua poi motivando bene la tua scelta e cosa pensi del '900 non solo da un punto di vista scolastico, ma anche personale. Devi infatti far capire ai professori che quello che stai trattando ti piace e non è certo casuale la tua scelta. Attento però a non essere troppo dispersivo, ricordati che probabilmente avrai meno di un’ora per esporre tutto. Usa bene il tempo!
Possibili collegamenti
Come primo argomento potresti parlare di 'Se questo è un uomo' di Primo Levi, per poi proseguire con Nazismo e Fascismo o anche la Resistenza per quanto riguarda la storia. Come terza materia potresti poi passare a letteratura latina, parlando dell’ideologia di Ottaviano contro Marco Antonio e la Lode a Cleopatra di Orazio. Per concludere le materie umanistiche, ecco il collegamento con Freud per filosofia. Continua con le materie scientifiche discutendo delle armi di distruzione di massa per fisica, di Mendel per scienze e della teoria della probabilità per matematica. Chiudi il tuo orale con Churchill e Picasso, avrai quindi fatto collegamenti anche con inglese e storia dell’ arte.
Margherita Murizzi