3' di lettura 3' di lettura
Materie Maturità 2024, cosa aspettarsi dall'uscita per la seconda prova?Sulla Maturità 2024 si sa già quasi tutto. Si sa per esempio che avrà inizio il 19 gennaio alle 8:30 con la prima prova scritta di Italiano, a cui seguirà la seconda prova il giorno dopo alla stessa ora.
Si sa poi che la commissione d’esame sarà mista, ovvero composta da 3 commissari interni e 3 esterni, a cui si aggiunge un presidente di commissione, anche lui esterno.

Ciò che è ancora avvolto dal mistero sono le materie che saranno oggetto della seconda prova di Maturità 2024. Ma tra non molto anche questa incognita verrà risolta: entro il mese di gennaio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito renderà nota la sua decisione in merito, pubblicando anche quelle che saranno le materie esterne e interne di questo esame di Stato.

Maturità 2024, ritorno alla seconda prova multidisciplinare?

Insomma, non bisogna aspettare tanto prima di conoscere la verità. Una verità che un po’ fa paura dato che la Maturità 2024 potrebbe in effetti portare a un ritorno della temutissima seconda prova multidisciplinare.

L’anno scorso, infatti, nonostante si sia assistito a un ritorno alla normalità dopo il periodo pandemico, il Ministero aveva deciso di assegnare una sola materia per il secondo scritto, quello che appunto verte sulla disciplina caratterizzante dello specifico indirizzo. Una decisione precauzionale, per evitare un cambiamento troppo repentino dopo gli anni di pandemia, pesati sul percorso scolastico degli studenti. Ma quest’anno il discorso potrebbe non sussistere e la Maturità potrebbe dunque andare in scena in maniera analoga a quella del 2019, l’ultima prima dell’avvento del Covid. Nel 2019, infatti, gli studenti hanno dovuto affrontare una seconda prova multidisciplinare, con doppia materia annessa (latino e greco per il Classico, matematica e fisica per lo Scientifico). L’aria che tira è quindi questa: ancora non è sicuro, ma preparati, potresti trovarti di fronte a una seconda prova più impegnativa degli ultimi anni, anche dal punto di vista del carico di studio.

Le materie della Maturità cambiano di anno in anno?

Sempre nell’ottica delle previsioni, potrebbe interessarti dare uno sguardo alle materie uscite alla scorsa edizione della Maturità per farti un’idea di quello che potrebbe uscire quest’anno. Infatti, solitamente il Ministero tende ad alternare le materie di seconda prova e le materie esterne, in modo da diversificare le prove e l'esame di anno in anno.
Questo, ovviamente, non vale per gli indirizzi che hanno una sola materia caratterizzante per il secondo scritto: in quel caso, infatti la scelta è unica e obbligata.