
Se sei un maturando del 2023, sai già che il traguardo è sempre più vicino, ma prima di lasciarti andare è necessario compiere un ultimo sforzo. E per non farti trovare impreparati a questo importante appuntamento è meglio fare un rapido recap sulle cose che si possono portare il giorno della prova orale.
Colloquio orale 2023, cosa portare
A differenza delle prove scritte ini cui si potevano portare materiali, quali ad esempio, nel caso della prova di italiano, il dizionario di lingua italiana e, nel caso della seconda prova di matematica, la calcolatrice grafica, alla prova orale non avrai bisogno di un supporto particolare. Il colloquio, della durata media di 40 minuti, si svolgerà davanti alla commissione: a partire da uno spunto proposto dalla commissione dovrai articolare un discorso di senso compiuto, cercando di collegare le diverse discipline tra loro.In seguito, presenterai la tua esperienza relativa al PCTO e ti verrà chiesto di rispondere ad alcune domande inerenti all'Educazione Civica, solo allora il tuo esame orale potrà dirsi concluso. Come puoi immaginare per tutto ciò avrai bisogno soltanto della tua conoscenza (e, perché no, anche di un pizzico di fortuna). Dunque non potrai portare nulla all'esame orale; o, meglio, quando siederai davanti la commissione dovrai farlo senza alcun oggetto, a eccezione della tua presentazione o relazione sul PCTO. Naturalmente rimane la possibilità di portare con te i libri necessari per il ripasso nei minuti precedenti l'esame: quando sarà il tuo turno ricorda di lasciarli nello zaino!