
A livello procedurale sarà possibile presentare online la domanda di ammissione all'Esame di Stato 2023 attraverso l'apposita area dedicata predisposta dal Ministero dell'Istruzione nel suo portale.
-
Leggi anche:
- Se il merito vale solo 73 euro: nuovo record negativo per il premio destinato ai diplomati con “100 e lode”
- Maturità 2023, con il nuovo governo cambierà l'esame di Stato?
- Esami di Maturità 2023: il giusto metodo di studio
Le caratteristiche da avere per essere un candidato esterno
Per poter presentare la domanda d'ammissione per l'esame di Maturità 2023 bisogna aver compiuto 19 anni nel 2022 e dimostrare di aver adempiuto all’obbligo di istruzione. Oppure bisogna essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età.Tra le altre opzioni possibili per poter presentare la domanda c'è anche quella relativa al conseguimento del titolo al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento o di un diploma professionale di tecnico. In alternativa per essere un candidato esterno bisogna aver cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo ma, in questo caso, occorre avere almeno 19 anni ed essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Invece, per chi si candida all’esame di Stato per gli indirizzi di studio di istruzione professionale non c'è l’obbligo di presentare la documentazione relativa al possesso di una eventuale qualifica professionale.
La presentazione della domanda
La domanda per essere ammessi all'Esame di Stato 2023 potrà essere inviata online nell'apposita sezione nel portale del Ministero dell'Istruzione. Per poterla inviare è però necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), della CIE (Carta di identità elettronica) o dell'IDAS(electronic IDentification Authentication and Signature).Ogni candidato può compilare e inviare una sola domanda che verrà convalidata dall’Ufficio Scolastico Regionale o dall’ambito territoriale di competenza. Nella domanda il candidato può scegliere fino ad un numero di tre scuole dove svolgere l’esame: la prima obbligatoria, le altre due opzionali.
Al momento di presentazione della domanda, inoltre, si dovrà effettuare il pagamento della tassa prevista per sostenere l'esame attraverso il sistema Pago in rete oppure attraverso il bollettino postale o il bonifico bancario nei casi di impossibilità di accesso alla procedura informatizzata. In quest'ultimi due casi sarà necessario allegare anche la ricevuta di pagamento.
Entro quando dovrà essere inviata la domanda?
Il termine per inviare la domanda di partecipazione all'Esame di Stato 2023 è fissato per il 30 novembre 2022. Nel caso di gravi e documentati motivi da esporre in un'apposita dichiarazione, sarà possibile inoltrale la richiesta di partecipazione fino al 31 gennaio 2023.Per chi si ritira dalle lezioni dopo il 31 gennaio 2023 ma prima del 15 marzo 2023, potrà presentare la domanda d'ammissione alla Maturità 2023 come candidato esterno entro il 21 marzo 2023.
Paolo Di Falco