
Con la recente circolare del 12 novembre, il Ministero dell'Istruzione ha disposto le nuove modalità di presentazione delle domande di ammissione all'esame di maturità 2022 per i candidati esterni; queste sono valide dal 16 novembre, fino al termine ultimo di iscrizione fissato per il 6 dicembre 2021. I candidati esterni potranno inviare domanda di partecipazione all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente tramite utenza SPID, indicando nell’istanza di partecipazione al massimo tre opzioni riferite alle scuole presso cui chiedono di sostenere l’esame. Se sei uno studente in procinto di presentare la domanda ma non sai da che parte iniziare, sei nel posto giusto: ecco come ottenere lo SPID e iscriversi all'Esame di Stato 2022.
-
Leggi anche:
- Liceo occupato, preside attiva la Dad: chi non si collega è assente
- Sciopero scuola 10 dicembre: 7 docenti su 10 parteciperanno
- Maturità 2022, tasse esame di stato: bollettino e cosa pagare
Come attivare lo SPID
Prima di tutto avrai bisogno di avere portata di mano i seguenti documenti: un documento di identità valido, tessera sanitaria, mail personale e numero di cellulare. Dopo di che, per procedere all'attivazione individua uno tra i gestori di identità abilitati (identity provider) e registrati sul sito del gestore che hai scelto seguendo questi passaggi: inserisci i tuoi dati anagrifici, crea le tue credenziali SPID e infine effettua il riconoscimento tramite le modalità offerte dal gestore. In alternativa, potrai recarti presso una pubblica amministrazione abilitata al rilascio di SPID.
Come presentare la domanda di iscrizione alla Maturità 2022 con SPID
E' lo stesso Ministero dell'Istruzione a pubblicare sul proprio sito la modalità SPID per la presentazione della domanda; il candidato esterno infatti, in possesso di profilo SPID, potrà avviare la compilazione della domanda cliccando sul banner “Domande candidati esterni a.s. 2021 – 2022”. Compilando la domanda sarà possibile allegare la documentazione richiesta e la ricevuta di pagamento della tassa prevista per sostenere l'esame. Inoltre, il candidato esterno avrà sempre la possibilità di visualizzare lo stato della propria domanda: in lavorazione, inoltrata, restituita, rifiutata, approvata.