1' di lettura 1' di lettura
assegnazione punteggio maturità 2022

Arrivano le prime indiscrezioni circa lo svolgimento dell'Esame di Stato e dell'esame di terza media 2022. Il ministero dell'Istruzione ha comunicato che le ordinanze, contenenti tutte le disposizioni, sono adesso al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che dovrà darne il parere.

In seguito all'iter amministrativo, le ordinanze arriveranno alle commissioni parlamentari. Ma salvo sorprese dell'ultima ora, le prove finali per le scuole secondarie di I e II grado sono già delineate, come promesso dal Ministro Bianchi che aveva annunciato notizie ufficiali per la fine di gennaio. In arrivo dunque alcune sorprese ma anche molte conferme, come i criteri per l'assegnazione del voto finale.

Maturità 2022: come vengono assegnati crediti e punteggio

Come prevedibile, la valutazione finale all'Esame di Maturità rimane in centesimi. Per quanto riguarda il credito scolastico, ottenibile al triennio, questo comprenderà fino ad un massimo di 40 punti così distribuiti: 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto e 15 per il quinto). E se alle prove scritte potrà essere assegnata una valutazione fino a 40 punti, per la prova orale, ovvero il colloquio, la Commissione potrà assegnare fino a 20 punti. I più meritevoli potranno anche godere della lode che sarà decisa e votata dalla Commissione all'unanimità.