Ormai la prima prova scritta che darà inizio all'Esame di Maturità 2022 è alle porte. Così come già comunicato dal Ministero dell'Istruzione le tracce saranno sette e saranno legate a tre diverse tipologie: l'analisi del testo, il testo argomentativo e il tema di attualità.
Ma, quali sono gli autori più quotati che potrebbero uscire per la prima tipologia di prova? Andiamo a scoprirlo insieme.
-
Leggi anche:
- Possibili tracce maturità 2022: centenario della morte di Giovanni Verga
- Maturità 2022, prima prova: possibile traccia su Elsa Morante, cosa sapere
- Maturità 2022, ‘Fiumi’ di Giuseppe Ungaretti: collegamenti ed esempi
Quali sono gli autori più quotati per l'analisi del testo?
Per la tipologia A della prima prova scritta tra gli autori più quotati e da studiare al meglio ci sono sicuramente Giovanni Verga, uno dei massimi rappresentanti del verismo italiano, e Pier Paolo Pasolini, rappresentante della corrente neorealista della seconda metà del Novecento, visto che quest'anno ricorre del primo il centenario della sua morte e del secondo il centenario della sua nascita.Tra gli scrittori del Novecento potrebbe anche esserci il premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello oppure, per quanto riguarda il testo poetico, potremmo trovare il poeta Giuseppe Ungaretti che però è già uscito nell'ultimo anno prima della pandemia in cui si sono tenuti gli scritti ovvero nel 2019. Oltre a Ungaretti, altrettanto papabili, sono anche i poeti Giovanni Pascoli e Giacomo Leopardi senza dimenticare il Sommo Poeta Dante Alighieri di cui a settembre si sono celebrati i 700 anni dalla morte.
Paolo Di Falco