
Noi di Skuola.net vi proponiamo un esempio di discorso interdisciplinare che potete intavolare di fronte alla commissione a partire dalla poesia di Giuseppe Ungaretti ‘Fiumi’.
- Guarda anche:
- Esami in vista? Sei tecniche anti-stress per studiare meglio
- Ansia da Maturità: come gestirla e stare meglio
- Rimedi naturali contro l'ansia da esame
- Stress da esame orale: come combatterlo e vivere meglio
- 7 preziosi consigli per affrontare un esame orale
Lingua e letteratura italiana
‘Fiumi’ è una delle più celebri poesia di Ungaretti, contenuta nella prima raccolta ‘L’Allegria’, in cui rievoca i ricordi della sua vita scanditi nelle tappe principali rappresentate da quattro fiumi: l’Isonzo (il presente della guerra), il Serchio (i ricordi delle sue origini toscane), il Nilo (il passato dell’infanzia e della prima giovinezza), la Senna (simbolo di Parigi, città in cui ha vissuto e si è avvicinato alla poesia e alle avanguardie del tempo).
Storia
Dal particolare dell’Isonzo, fiume della Venezia Giulia, ricordato nella poesia, è immediato il collegamento alle molte battaglie che si sono combattute lì durante la prima guerra mondiale e a cui il poeta partecipò in prima linea, tanto che la prima raccolta poetica nascerà proprio come un diario di trincea.Le battaglie combattute sull’Isonzo in particolare furono dodici combattute tutte tra il 1915 e il 1917. L’ultima, in particolare, quella risalente al 24 ottobre/7 novembre 1917 è comunemente nota come battaglia di Caporetto, che vide la disfatta delle forze italiane contro l’esercito austro-ungarico e tedesco.
Dopo questa disfatta il generale Luigi Cadorna fu sostituito con Armando Diaz che condusse alla vittoria l’esercito italiano contro le forze austro-ungariche e tedesche nella successiva prima battaglia del Piave nel novembre 1917.
Chimica
Dalla considerazione sui fiumi si può passare poi alle materie scientifiche analizzando ad esempio in chimica la composizione molecolare dell’acqua, a tutti nota come H₂O: due atomi di idrogeno sono infatti legati ad uno di ossigeno.A partire da questo concetto generale si può spaziare su ogni argomento che abbia come protagonista l’acqua come ad esempio le forme fisiche in cui si presenta (ghiaccio, vapore), cambiamenti di stato a cui è soggetta (liquido, solido, vapore), le sue proprietà fisico-chimiche (punto di ebollizione e di congelamento, volume molare, calore specifico) e le sostanze disciolte in essa (materiali sospesi, dispersi e altre sostanze come anioni e cationi).
Scienze della Terra
Dato che l’acqua non si trova allo stato puro si potrebbe parlare dei molti tipi di microrganismi che contiene come batteri, funghi, alghe e protozoi.Possibili collegamenti si possono inoltre fare anche con acque meteoriche (pioggia, neve, grandine, rugiada), sotterranee (falde profonde) e superficiali (mari, fiumi, laghi).