
Ma cosa accadrebbe se uno degli studenti dovesse risultare positivo al Covid? O se fosse un membro della commissione a essere stato contagiato? Scopriamo insieme le regole dettate dal Ministero dell'Istruzione in casi come questi.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, la nota del Ministero: all'orale torna "il pubblico", se hai la febbre non entri a scuola
- Cosa mangiare per rimanere concentrati durante la Maturità? I 10 consigli del nutrizionista da seguire per stimolare creatività e combattere l’ansia
Stop alle mascherine, ma attenzione al distanziamento
Secondo quanto deciso dal MI, le mascherine non saranno più obbligatorie durante lo svolgimento delle prove d'esame alla Maturità 2022, ma rimangono comunque raccomandate, soprattutto se risulta impossibile garantire il distanziamento sociale. Rimane, quindi, consigliato anche il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.Resta, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all'infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
All'esame orale potranno assistere amici e familiari
Un ritorno progressivo agli esami pre-pandemia che si sostanzia anche nella decisione del MI di accettare l'ingresso del pubblico durante lo svolgimento dei colloqui orali "Ma in un numero che assicuri un ambiente sereno e che comunque consenta una distanza interpersonale di almeno un metro nel rispetto delle disposizioni". Ovviamente, anche in questo caso, chi presenta febbre o sintomi da infezione al Covid non potrà accedere all'interno dei locali scolastici.
Cosa succede se uno studente risulta positivo alle prove scritte?
Ai candidati colpiti dalla positività al Covid, o da altre malattie certificate gravi, sarà data possibilità di partecipare alle prove scritte nella sessione suppletiva già definita dal MI. In caso di "contatti stretti" con altri studenti maturandi, questi continueranno a frequentare e a svolgere le prove, sorvegliando il proprio stato di salute.
Cosa succede se uno studente risulta positivo al colloquio orale?
I maturandi positivi al Covid-19 potranno partecipare al proprio colloquio orale tramite modalità di videoconferenza. Se questa opzione non fosse praticabile, a causa della malattia, è data facoltà di sostenere la prova stessa in altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commissione.
Commissari positivi: come si procede?
Se invece fosse un membro della commissione a risultare positivo nel corso delle prove scritte, si provvederà a chiamare in sostituzione altri docenti per effettuare la sorveglianza. In caso di attività della commissione, o durante i colloqui orali, i docenti positivi, invece, potranno svolgere la propria mansione di commissari a distanza, cioè in collegamento, ammesso che siano nelle condizioni di salute per farlo, altrimenti verranno sostituiti.