
-
Leggi anche:
- Terza Media 2022: la struttura e le prove dell'esame di quest'anno
- Prima prova maturità 2022: tutte le novità dell'esame di stato
- Materie Maturità 2022, lista ufficiale tutti gli indirizzi: le materie della seconda prova
Seconda prova “ininfluente sul voto finale”
Ma non c'è nulla da temere, stando alle parole del Ministro. Intervistato dal Corriere della Sera, Bianchi ha cercato di rassicurare gli studenti italiani riguardo la seconda prova, reintrodotta all'ultimo ma quasi “ininfluente sul voto finale”. Secondo l'ordinanza infatti, il voto massimo assegnato alla prova sarà di 10 punti sui 100 complessivi. Un peso notevolmente ridotto se si tiene conto che il peso totale dell'esame è sceso a 50 punti. Stando così le cose si può puntare al massimo, o comunque ad un voto alto, anche prendendo 5 punti alla versione o al problema di matematica anche perché “la commissione ha a disposizione fino a cinque punti di bonus per gli studenti bravi”.Tralasciando per un attimo le considerazioni sul punteggio, non è questo, secondo il Ministro, il modo di approcciarsi all'esame di Stato: “Dobbiamo uscire dalla logica del bilancino. La Maturità non è questione di un punto di qui, un punto di là: è un esame che serve a valutare come lo studente affronta questo passaggio della vita”.
La riforma della scuola media
Nell'intervista, il Ministro si è poi soffermato sulla possibilità di una riforma profonda della scuola. La necessità di adeguarsi al “mondo che evolve” riguarda in prima battuta la scuola media, ovvero “l’anello debole del sistema scolastico, né carne né pesce”.Bianchi annuncia quindi una riforma: “Ne stiamo ragionando con psicologi e pedagogisti. Tutti hanno messo in evidenza 'l’ingozzamento disciplinare' degli studenti. Dobbiamo prendere a modello la scuola primaria che da tempo ha superato la rigida separazione delle materie, lavorando su ambiti di conoscenza più ampi” ha dichiarato il Ministro.