
”Per dare vita al metaverso sarà necessario uno sforzo congiunto tra aziende, mondo politico e società civile” ha dichiarato il portavoce di Meta al termine dell'incontro. C'è grande positività da parte del gruppo Meta, entusiasta di aver ”potuto discutere le opportunità culturali, sociali ed economiche” legate al Metaverso.
-
Leggi anche:
- Maturità, attualità in pillole per maturandi: chi è Vladimir Putin
- Maturità 2022, attualità in pillole per maturandi: chi è Volodymyr Zelensky?
- Maturità 2022, attualità in pillole per maturandi: cosa sono Onu e Nato e quali sono le differenze
Cos'è il Metaverso: se ne parlava già nel 1992
Il Metaverso è però un mondo complesso e ancora per molti caratterizzato da più ombre che luci. Proviamo quindi a fare chiarezza sullo strumento che, secondo Zuckerberg, sarà l'internet del futuro. Per Metaverso si intende una sorta di realtà virtuale, condivisa tramite internet, in cui si viene rappresentati con degli avatar (un'icona o una figura che rappresenta una determinata persona in un videogioco o in un forum su Internet).Prima di Meta, già qualcuno però aveva delineato i tratti del Metaverso. Parliamo di Neal Stephenson, che nel libro “Snow Crash”, pubblicato nel 1992, descriveva il Metaverso come una realtà virtuale alternativa, in cui veniamo rappresentati in tre dimensioni attraverso un avatar. Grazie a particolari strumenti, come i visori di cui Meta è produttore, si possono organizzare gran parte delle attività quotidiane in un mondo virtuale. Si tratta in poche parole di riunioni, pranzi, allenamenti, film, concerti, giochi, viaggi svolti in una realtà virtuale.