
La maturità 2021 è alle porte e, anche quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria data dal Covid-19, l’esame consisterà in un’unica prova orale, a partire da mercoledì 16 giugno. Questa sarà suddivisa in tre parti: discussione dell’elaborato, analisi di un breve testo nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana e, infine, esposizione dell’esperienze svolte nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e discussione su tematiche inerenti all’educazione civica.
In questa breve guida approfondiremo nel dettaglio la costruzione della prima fase d’esame: l’elaborato. Sarà il consiglio di classe ad assegnare al candidato l’argomento da esporre a inizio colloquio. Questo dovrà essere consegnato entro il 31 maggio e scritto sotto la supervisione di un docente di riferimento. Ogni studente potrà scegliere autonomamente la forma da dare all’elaborato, realizzando un testo, un prodotto multimediale o una prova pratica.
Leggi anche
- Orale di Maturità: come ripassare il programma velocemente, i trucchi
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, Curriculum dello Studente: per tanti maturandi è “discriminatorio”
- Maturità 2021 Vs Maturità 2020: a chi è andata peggio? I maturandi si sfogano
L’argomento dell’elaborato: cosa inserire
Il tema dell’elaborato viene scelto dal consiglio di classe, tenendo presente il percorso svolto dallo studente e le discipline caratterizzanti dell’indirizzo di studio. L’argomento potrà essere, inoltre, integrato con riferimenti ad altre discipline o con eventuali esperienze svolte nel corso dei PCTO. I candidati che non hanno svolto i PCTO saranno chiamati a valorizzare il proprio percorso scolastico, a partire dalla rappresentazione della propria storia professionale e individuale.Non esistono regole fisse né sul numero di autori da inserire nel testo, né sui temi da trattare. Rimane fondamentale, però, la creazione di un testo coerente e integrato ad altre discipline e/o competenze individuali presenti nel curriculum di ogni studente. Al fine di completare al meglio il colloquio, è importante conoscere e approfondire bene tutti gli aspetti trattati all’interno dell’elaborato: nel corso dell’esame orale alcuni componenti della commissione potranno proporre domande che riguardano le discipline trattate all’interno della prima fase.
Struttura dell’elaborato
Durante la creazione dell’elaborato, lo studente potrà decidere la modalità da utilizzare per presentare al meglio il proprio lavoro. Questo potrà avere forme diverse e realizzarsi mediante un testo scritto, un prodotto multimediale, attraverso l’uso di un supporto tecnologico (power point, mappa concettuale, montaggio fotografico), l’esposizione di un progetto personale o anche mediante l’espressione di una prova pratica.La scelta dallo studente dovrà essere concordata insieme al docente di riferimento che consiglierà il candidato sulla modalità e le pratiche da utilizzare per la creazione dell’elaborato.
Elaborato: lunghezza del testo e durata dell’esame
Secondo quanto deciso dal Ministero dell’Istruzione, l’elaborato non deve rispettare regole di lunghezza prestabilite. Questo aspetto potrà essere discusso, nel corso della creazione del testo, con il docente assegnato allo studente dal consiglio di classe. La durata del colloquio orale è di circa 60 minuti, ma l’effettiva modalità dell’esame verrà stabilita dalla commissione d’esame, durante la riunione preliminare, rispettando le fasi indicate dal MI: discussione dell’elaborato, analisi di un testo in italiano, discussione multidisciplinare a partire da materiali proposti dalla commissione, eventuale presentazione dei percorsi PCTO
Consegna dell’elaborato
Il lavoro dovrà essere inviato all’insegnate referente, entro il 31 maggio, tramite posta elettronica, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Se lo studente non dovesse rispettare la data stabilita per la trasmissione dell’elaborato, la discussione in sede d’esame di svolgerà comunque in relazione all’argomento assegnato. Della mancata consegna si terrà conto in sede di valutazione finale.
Valutazione dell’elaborato per la Maturità 2021
La discussione dell’elaborato non verrà valutata singolarmente dalla commissione, ma sarà l’intero colloquio d’esame, insieme a tutti gli altri indicatori della griglia di valutazione, a decretare il voto finale.
Guarda il video sull'esame di maturità 2021