3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2021, come verrà valutato l'orale? La Griglia di Valutazione ufficiale del MI
La Maturità 2021 è sempre più vicina e il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibile un’apposita pagina web con tutti i materiali sul nuovo esame di Stato. Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria il MI ha deciso di riconfermare il solo colloquio orale come unica prova d'esame la Maturità 2021.
Ma come sarà valutato? Ecco tutto quello che devi sapere.

Guarda anche

Maturità 2021: niente scritti, solo un colloquio orale

È ufficiale: gli studenti che affronteranno la tanto temuta Maturità 2021 a giugno dovranno sostenere solo un colloquio orale in presenza. Come anticipato, il colloquio orale partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe entro il prossimo 30 aprile. Assegnato l’argomento gli studenti dovranno creare dei collegamenti interdisciplinari in base agli argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico con apporti alle esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel proprio curriculum. Gli studenti potranno sbizzarrirsi nella presentazione dell’elaborato: esso potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto.

Maturità 2021: la griglia di valutazione dell’orale

Come anticipato, il Ministero dell’Istruzione ha anche inserito nella pagina web dedicata all’esame la Griglia di valutazione del colloquio orale. Tolte le prove scritte, infatti, gli studenti potranno partire da un massimo di 60 punti dati dai crediti scolastici accumulati nel triennio e raggiungere il 100 ottenendo tutti e 40 punti della prova orale. Ma come verranno assegnati questi ultimi? La Commissione dovrà fare riferimento a cinque indicatori durante l’attribuzione del voto della prova. Eccoli di seguito:

  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle di indirizzo.
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro.
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento e linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera.
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali.

Clicca qui per consultare la griglia di valutazione della prova orale.