
Una volta terminati gli Esami di Stato 2021, accanto al diploma, agli studenti sarà consegnato anche il curriculum dello studente, un documento reso obbligatorio proprio da questa Maturità.
Il curriculum dello studente si configura dunque come una novità creata con l’intento di valorizzare la formazione completa di ogni maturando che, accanto alle conoscenze didattiche raggiunte nel percorso di studi quinquennale, sia in grado anche di considerare tutte le altre esperienze di tipo formativo condotte al di fuori dell’ambiente scolastico.
Guarda anche:
- Maturità 2021, il curriculum dello studente è obbligatorio?
- Maturità 2021, si può inserire lo sport nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, si può inserire il volontariato nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, docenti contro il Curriculum dello Studente: "Da rinviare". La lettera al ministro
- Maturità 2021, curriculum dello studente: modello ed esempio
Maturità 2021: la struttura tripartita del curriculum dello studente
Il portale online dedicato alla creazione del curriculum dello studente, illustra bene la struttura tripartita da cui è composto, specificando quali tipo di informazioni sono contenute in ognuna delle tre sezioni:-
• Prima parte: contiene le informazioni riguardanti esclusivamente le conoscenze, le competenze e le abilità maturate durante l’intero percorso didattico, esclusivamente all’interno della scuola. Sarà dunque compito della scuola stessa compilare questa prima sezione in cui, in un secondo momento saranno anche aggiornate le informazioni sul numero dei crediti totalizzati nel triennio e sul voto di Maturità finale conseguito;
• Seconda parte: è quella dedicata alle certificazioni linguistiche, informatiche e di ogni altro tipo. Questa sezione mediana del curriculum è a cura in parte della scuola e in parte dello studente;
• Terza parte: nella sezione finale possono essere elencate tutte le attività extrascolastiche svolte dagli studenti. Tra queste rientrano quelle di tipo professionale, culturale e artistico, musicale, sportivo, di cittadinanza attiva e di volontariato. La compilazione di questa terza e ultima parte è affidata totalmente agli studenti.
Maturità 2021, curriculum dello studente: dove va inserita la certificazione informatica e quali informazioni sono richieste?
Sulla base di questa struttura tripartita è chiaro che il posto riservato alle certificazioni nel curriculum dello studente è quello mediano che corrisponde quindi alla seconda sezione.Come fare per inserire la certificazione informatica posseduta? Per chiarire questo e molti altri dubbi affini, il portale online dedicato al curriculum dello studente ha predisposto una serie di Faq più frequenti. Tra queste, compare anche la risposta al quesito sull’inserimento delle certificazioni: “Per inserire una certificazione o un’attività extrascolastica, una volta entrato nella sezione specifica, seleziona nel menù a sinistra la voce di interesse e quindi clicca sul pulsante di inserimento; compila le informazioni richieste ed effettua il salvataggio”.
Ma quali sono queste “informazioni richieste” a cui si fa riferimento nella Faq? Si tratta semplicemente di informazioni mirate a garantire la veridicità dell’attestato dichiarato come appunto l’anno di conseguimento, la tipologia, l’ente certificatore e infine l’eventuale livello raggiunto.
Guarda il video che contiene le domande e le risposte più frequenti sulla Maturità 2021: