
L’esame di Maturità 2015 segnerà l’anno zero per la nuova prova di matematica al liceo scientifico, probabilmente la più temuta. Per stilare il testo per la maturità 2015, seconda prova, i tecnici del Miur stanno esaminando le indicazioni dei prof di matematica, raccolte tramite 1463 questionari sull’esame 2014.
Che cosa manca alla prova di matematica? Lo studio di una funzione, più questioni di analisi o di geometria piana e solida. Da Skuola.net una guida per individuare gli argomenti del nuovo esame.COUNT DOWN - Mancano 7 mesi alla maturità 2015 ma è già tempo di preparare le prove d’esame. In quel di viale Trastevere, infatti, sono già a lavoro. E quest’anno le novità riguarderanno soprattutto il secondo scritto, relativo alla materia di indirizzo. Cresce infatti l’attesa, tra gli studenti, soprattutto per la prova di matematica che per i maturandi del liceo scientifico è di certo uno degli scogli più difficili da superare. E non solo per loro.
ANCHE I PROF IN ANSIA - Ogni anno, il testo d’esame proposto ai maturandi viene valutato e commentato dai docenti di matematica i cui pareri vengono raccolti da un’indagine nazionale con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione della Seconda Università di Napoli e disponibili sul sito www.matmedia.it.
PARERI E PROPOSTE - I dati raccolti nei 1463 questionari riguardano altrettante classi quinte di liceo scientifico e un numero di poco inferiore di docenti di matematica, commissari interni in commissione: si tratta di un terzo delle classi che nel giugno scorso hanno sostenuto l’esame di Stato: 1463 classi su un totale di 4839, per l’esattezza il 30,6%. La raccolta dati va avanti dal 2001 e, negli anni, è servita “agli estensori delle prove – spiega Matmedia - per orientarsi nella scelte delle richieste, nelle formulazioni da adottare, nel dosare cambiamenti innovativi da apportare, con gradualità progressiva. Cambiamenti favoriti anche dall’articolazione della prova, dall’ampia possibilità che essa ha offerto di proporre accanto ad argomenti e procedure consolidate aspetti nuovi, didatticamente utili sul piano della comprensione e dell’accertamento delle conoscenze e competenze previste”.
Guarda la guida dell'esperto di Skuola.net per prepararsi alla prova di matematica
COSA CAMBIARE - Il questionario 2014, quindi, assume un valore ancora più forte proprio perché la prova scritta è in fase di cambiamento. Che cosa potrebbero riguardare le principali novità? Stando alle richieste dei docenti di matematica, servono più funzioni, questioni di analisi , di probabilità o di geometria piana e solida. E ancora: equazioni differenziali e numeri complessi, teoremi sulla continuità e derivabilità. Più legami tra matematica e fisica. Cresce quindi l'attesa per sapere qualcosa di più, d come cambierà la maturità 2015.
PROF A RACCOLTA - I risultati del questionario, segnala Tuttoscuola, nelle prossime settimane raggiungeranno tutti i prof di matematica come previsto dalla circolare diramata dal Miur il 20 novembre scorso, con numero di protocollo 7173, in cui si chiede agli uffici scolastici regionali di darne massima diffusione tra i docenti anche tramite incontri e dibattiti pomeridiani. L’obbiettivo è quello di arrivare a giugno senza troppe sorprese.