
L’attesa cresce. Ogni anno la stessa storia. Nelle ore precedenti l’annuncio del Miur gli studenti dell’ultimo anno delle superiori si affannano nella ricerca di più informazioni possibili sulle materie maturità 2018 e sui commissari maturità 2018.
Ma perché è un momento così importante? Fondamentalmente perché da questo passaggio dipende gran parte dell’esito dell’esame. Dal 31 gennaio in poi, infatti, si può davvero iniziare a impostare la strategia per prepararsi al meglio in vista della Maturità 2018.
Materie maturità 2018: gli elenchi del Miur
Ecco come procedere dopo l’uscita delle materie esame di Stato 2018. La prima cosa da fare è andare sul sito ufficiale della Maturità 2018, selezionare la voce ‘Cerca le materie’ e indicare il proprio indirizzo di studi. Vi apparirà un elenco con quattro materie: la prima è quella della prima prova scritta (ovviamente Italiano), subito sotto ci sarà la materia seconda prova maturità 2018 (che cambia da indirizzo a indirizzo) con l’indicazione del commissario che dovrà correggerla, infine le due materie dei commissari esterni maturità 2018.
Esame di Stato 2018: la strategia per la maturità
Saranno queste le materie da cui partire nel ripasso. Con i fari puntati soprattutto sulla seconda prova maturità 2018. Perché se, come probabile, lo scritto d’indirizzo verrà affidato al commissario esterno bisognerà impegnarsi parecchio per superare brillantemente il compito. Ma anche le materie esterne non sono da sottovalutare, specialmente se saranno scelte tra quelle caratterizzanti i singoli percorsi.