4' di lettura 4' di lettura
Materie Maturità 2023: liceiSei iscritto al Liceo e vuoi sapere cosa dovrai studiare per la Maturità? Bene. Il momento tanto atteso è finalmente arrivato: sono state rese note le materie della Maturità 2023, sia quelle che saranno oggetto della seconda prova, sia quelle che verranno valutate dai commissari esterni.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le liste ufficiali, per ogni indirizzo. Qui troverai tutto quello che cerchi a riguardo.

Con l'emissione dell'ordinanza ministeriale, si passa dalle voci di corridoio alla certezza ufficiale. Di seguito è presente l'elenco completo e aggiornato delle materie per ogni indirizzo. Pronti, partenza e via: da oggi saprai cosa ti aspetta, ora non ti resta che metterti sotto e cominciare il ripassone finale.

Seconda prova Maturità 2023: come funziona

La seconda prova, che corrisponde spesso allo step più temuto dagli studenti, ha come oggetto una o più materie caratterizzanti del tuo specifico indirizzo scolastico. L’obiettivo è infatti quello di testare le conoscenze, le abilità e le competenze maturate dai candidati su uno o più argomenti in una delle discipline che contraddistinguono lo specifico percorso di studi, come possono essere, per esempio, la Matematica e la Fisica per il Liceo Scientifico e il Latino e il Greco per il Classico.

Mentre però lo scorso anno le tracce erano state elaborate internamente dalle commissioni d'esame, per la Maturità 2023 è stato invece il Ministero dell’Istruzione e del Merito a occuparsi della decisione.

Quando sarà la seconda prova di Maturità 2023? Il test scritto si terrà, contemporaneamente in tutte le scuole italiane, il giorno 22 giugno 2023, dalle 08:30 di mattina.

Poniamoci invece un’altra domanda: quanto dura la seconda prova di Maturità 2023? Purtroppo, non c’è un’unica risposta al quesito. La seconda prova di maturità ha infatti una durata variabile a seconda dell'indirizzo. Questo vuol dire che la quantità di tempo disponibile dipenderà dal tipo di liceo che frequenti. Quello che possiamo dire è che, in linea generale, la seconda prova di Maturità ha una durata che oscilla dalle 6 alle 8 ore massime. Ci sono però delle eccezioni: la seconda prova dei licei artistici, per esempio, si svolge in ben 3 giorni, per massimo 6 ore al giorno (sabato escluso).

Commissari esterni Maturità 2023, le materie e il ruolo della commissione

Le commissioni saranno dunque miste, ovvero formate da 3 commissari interni, 3 esterni e un presidente, anche questo esterno. Ai 3 commissari esterni sono affidate altrettante materie, che variano a seconda del tuo indirizzo scolastico.

Ma in tutto questo, che ruolo hanno i commissari esterni? A cosa servono? La loro funzione è quella di valutare i candidati, in modo equo e imparziale, su alcune materie previste dal programma d'esame. Essi possono infatti offrire una prospettiva diversa rispetto a quella dei docenti della scuola. In questo modo, i rapporti di lunga data tra studenti e professori influenzeranno in maniera più lieve la valutazione finale.

La lista delle Materie di seconda prova e delle Materie esterne

Guarda tutte le materie di seconda prova e le materie affidate ai commissari esterni degli indirizzi liceali: