2 min
bianchi mascherine maturità

A sorpresa, l'incontro di ieri tra il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro è stato decisivo in chiave Maturità.

Sciolto anche l'ultimo nodo relativo all'esame di Stato, quello sulle mascherine: saranno raccomandate ma non obbligatorie. Una decisione che anticipa di fatto il Consiglio dei Ministri previsto per domani dal quale si attendevano novità relative all'uso dei dispositivi di protezione per gli esami.

Bianchi: “Possiamo affrontare la Maturità con una certa serenità”

Il Ministro Bianchi, intervenuto in occasione dell'evento "ITS Day", tenutosi presso il Ministero dell'Istruzione, ha spiegato come l'incontro di ieri abbia portato a questa decisione: “Abbiamo fatto una delle riunioni che facciamo regolarmente in cui l'Istituto Superiore di Sanità ci dà il monitoraggio sulla situazione e indica quali sono i rischi e le opportunità che abbiamo. Abbiamo individuato che avendo concluso felicemente l'anno scolastico in presenza, possiamo affrontare con una certa serenità anche la possibilità di fare esami di Maturità, che sono numeri molto più ridotti e soprattutto meno concentrarti, potendo sostanzialmente passare dall'obbligo alla raccomandazione”. E per settembre? Il Ministro Bianchi non ha dubbi: ”Stiamo lavorando da tempo per avere una scuola in presenza e in sicurezza. E su questo stiamo definendo i diversi scenari a livello epidemiologico”.

Skuola | TV
Lauree da evitare assolutamente per non essere poveri e disoccupati

In questo nuovo episodio di #Sapevatelo facciamo il punto su un tema che interessa a tutti ad un certo punto della vita: scegliere di iscriversi ad una facoltà che piace ma che non fa trovare lavoro oppure mettere la passione e/o l’occupabilità al primo posto? Rivedi la live di Skuola.net

Segui la diretta