2' di lettura 2' di lettura
cosa stanno chiedendo i professori all'orale

Sono ancora giorni di fuoco per i maturandi. Dopo le due prove scritte della scorsa settimana, gli studenti stanno aspettando che arrivi il loro turno per i colloqui orali, che sono iniziati ormai da qualche giorno. Ma cosa stanno chiedendo i professori durante l’esame?

Per arrivare più preparati che mai, e possibilmente anche più sereni, davanti alla commissione, gli studenti si stanno esercitando ad individuare i collegamenti con gli argomenti più richiesti all’orale.

Vediamo quali sono.

Leggi anche:

Cosa sapere sull’orale di Maturità

Una volta archiviate le prove scritte, si va in scena con il colloquio orale, forse la prova più temuta dai maturandi, che dovranno vedersela a tu per tu con sei professori (interni ed esterni) e con il presidente di commissione. L’orale si apre con una discussione multidisciplinare che si svolge a partire da un documento scelto direttamente dalla commissione. Si tratta di un materiale che può essere di vario genere - una citazione, un breve testo, un’immagine, un esercizio - e che viene mostrato al candidato proprio durante l’esame. Lo studente dovrà quindi pensare lì per lì a dei collegamenti tra il documento proposto e le discipline d’esame, cosa che aumenta non di poco l’ansia dei maturandi. In questi giorni che li separano dalla prova, simulare la discussione multidisciplinare è un ottimo metodo per esercitarsi. E quale modo migliore per farlo se non partendo proprio da quelli che sono gli argomenti più richiesti dalla commissione?

Il materiali scelti dalle commissioni

Ecco alcuni degli argomenti che le commissioni stanno proponendo ai ragazzi che in questi giorni hanno svolto il colloquio orale, secondo quanto si rileva dal nostro gruppo Telegram. Ecco quali sono:

  • L'immagine di un bambino da collegare alla poetica di Pascoli
  • Pirandello
  • D'Annunzio
  • The Big Brother di George Orwell
  • Napoli 
  • Il lavoro
  • Il tempo
  • Il viaggio
  • Tecnologia e progresso