2 min
Commissioni maturità

Il Ministero dell'Istruzione, lo scorso giovedì 1 giugno, ha finalmente pubblicato i nomi dei commissari esterni per l'esame di Maturità 2023. Questa è un'ottima notizia per gli studenti, poiché vi permette di conoscere la composizione delle commissioni d'esame e di iniziare a raccogliere informazioni sui docenti esterni che vi valuteranno.

Grazie a un motore di ricerca appositamente dedicato alle commissioni della maturità, consultabile sul sito del Ministero, puoi accedere facilmente a questi nominativi e ottenere informazioni preziose per la loro preparazione.

Il motore di ricerca delle commissioni di Maturità 2023

L'accesso ai nomi dei commissari esterni della Maturità 2023 tramite questo motore di ricerca rappresenta un'opportunità per scoprire se i commissari sono noti tra i loro studenti per essere severi o più indulgenti, e capire quali argomenti preferiscono. Queste informazioni possono essere scovate cercando i gruppi social e le pagine della scuola dove questi professori lavorano, o attraverso il passaparola degli studenti che la frequentano. Strumento indispensabile per questo tipo di notizie sono di sicuro i social network, attraverso cui è possibile avere un'idea il più possibile completa del professore con cui si avrà a che fare durante la Maturità.

L'attivazione del motore di ricerca dedicato alle commissioni della maturità è quindi un bel passo verso gli esami di Maturità in arrivo. Ormai ci siamo quasi: ora che le commissioni sono definite e la scuola sta per finire, l'ultimo ostacolo prima delle prove è rappresentato dagli scrutini e dall'ammissione all'esame, con l'assegnazione del credito scolastico. Dopodiché, ci siamo: tutti pronti per il 21 di giugno, fischio di inizio della Maturità 2023.

Skuola | TV
Lauree da evitare assolutamente per non essere poveri e disoccupati

In questo nuovo episodio di #Sapevatelo facciamo il punto su un tema che interessa a tutti ad un certo punto della vita: scegliere di iscriversi ad una facoltà che piace ma che non fa trovare lavoro oppure mettere la passione e/o l’occupabilità al primo posto? Rivedi la live di Skuola.net

Segui la diretta