
I nomi dei commissari maturità 2019 per la maturità 2019 verranno resi noti a giugno, probabilmente nei primi dieci giorni del mese come accaduto gli scorsi anni. Per chi ancora non si fosse inspiegabilmente interessato a quella che da molti è considerata la notizia più attesa dell'anno, dopo quella riguardante le materie seconda prova maturità 2019, nel momento fatidico ti basterà visitare il sito del Miur e digitare il nome della vostra scuola e la provincia in cui si trova.
In attesa di scoprire i nomi dei commissari esterni, l'ansia dei maturandi nei confronti della commissione aumenta. Come saranno? Dimostreranno clemenza oppure faranno di tutto per ostacolare l’esame? Interrogativi che affollano la mente di molti di voi e che troveranno una risposta certa solo ed esclusivamente tra un paio di settimane quando avrà inizio la Maturità 2019. Gli studenti più ironici hanno anche pensato ad un’ipotesi che, remota non è di sicuro, ma non deve neanche essere fonte di speranza. Cosa accade se giunto il fatidico giorno dell’inizio degli esami, il commissario mancasse? Noi di Skuola.net vi spieghiamo cosa succederebbe se dovesse verificarsi questa ipotesi.
Commissario: chi l'ha visto?
Potrebbe sembrare un’eventualità davvero molto rara, ed invece quella del commissario che non si presenta all’appuntamento della Maturità è una scena già vista. Alcuni prof insomma non scalpitano all’idea di essere membri delle famose commissioni, un po’ anche perché i rimborsi sono ridotti al minimo. E’ capitato perciò, negli anni passati, che all’ultimo momento alcuni di coloro incaricati di esaminare i diplomandi si sono sottratti al loro compito, presentando un bel certificato medico. A quel punto, tempi permettendo, partirebbe la corsa alla sostituzione.
Il regolamento dice
Ovviamente non è consentito agli insegnanti scelti come commissari o presidenti della commissione rifiutare l’incarico o tirarsi indietro, ad eccezione di casi particolari che devono ad ogni modo essere puntualmente documentati e verificati. Infatti la partecipazione ai lavori delle commissioni d’esame rientra tra i compiti che il personale direttivo e docente di ogni scuola deve espletare nel rispetto della propria funzione.