
La domanda di partecipazione sarebbe dovuta essere inviata dai candidati alle scuole entro martedì 12 aprile, ma in diverse zone d'Italia si sono riscontrate molte meno richieste di quelle attese e necessarie.
Per questo motivo, in Veneto, la scadenza delle candidature è stata prorogata fino alla fine del mese.-
Leggi anche:
- Chi saranno i commissari di Maturità 2022?
- Maturità 2022, entro oggi saranno scelti i commissari: ecco chi potrebbero essere i tuoi
- Maturità 2022, Bianchi: "Stiamo preparando l'esame". Quali tracce potrebbero uscire?
Maturità 2022, poche richieste per diventare presidente di commissione
L'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha reso noto tramite una nota che la data di scadenza per la presentazione delle domande per svolgere il ruolo di presidente all'interno delle commissioni all'Esame di Stato 2022 è stato prorogato. Il motivo? Entro la data predisposta dal Ministero, lo scorso 12 aprile, sono state ricevute poche richieste, molto inferiori rispetto a quelle necessarie per riuscire a coprire i posti vacanti delle commissioni. La nuova data entro cui poter inviare le domande di candidatura è quella del prossimo 29 aprile 2022. Coloro che sono interessati a inviare la propria candidatura dovranno farlo tramite mail all’Ufficio Ambito Territoriale di riferimento.
Chi può diventare presidente di commissione agli Esami?
Ma chi può diventare presidente delle commissioni agli Esami di Stato 2022? Sono i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e a istituti di istruzione statali nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, ma anche i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili.I presidenti di Commissione vengono poi nominati dagli Uffici Scolastici Regionali che li scelgono in base alle preferenze esposte, dove non fosse possibile la nomina nelle sedi indicate, si procede alla nomina d’ufficio.