4' di lettura 4' di lettura
Presidente di commissione con studente

Arriva una delle prime scadenze fondamentali per l’Esame di Stato 2025: martedì 13 maggio, come da comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (nota n. 17978 del 7 maggio), verranno resi noti i nomi dei Presidenti di commissione

Un passaggio che, da sempre, segna l’inizio della fase operativa della Maturità, che prenderà il via il 18 giugno con la prima prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi scolastici. 

Non è raro, infatti, che in queste ore di attesa gli studenti e gli insegnanti inizino già a confrontarsi, magari ipotizzando quali docenti esperti possano essere stati designati nelle loro scuole.

Chi sarà? Da dove arriverà? È severo o comprensivo? Dubbi legittimi, vista la delicatezza del ruolo: garantire regolarità, equilibrio e trasparenza. Ma dove e come si potranno consultare questi elenchi? E chi compone esattamente la commissione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

@skuolanet

#maturità2025 Sono usciti i nomi dei presidenti di commissione! Dove potete vederli? Ve lo spiega @dgrassucci! #maturità #maturità2025 #maturità25 #maturando #maturandi #esamedimaturità #esamedistato #superiori #licei #liceoclassico #liceoscientifico istitutotecnico

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Come sarà composta la commissione dell’Esame di Stato 2025
  2. Presidente di commissione: chi è e perché è così importante
  3. Quando e dove verranno pubblicati i nomi dei Presidenti di commissione
  4. Materie commissari esterni Maturità 2025

Come sarà composta la commissione dell’Esame di Stato 2025

Anche per quest’anno, la formula resta invariata: ogni commissione sarà “mista”, cioè formata da sei commissaritre interni e tre esterni – a cui si aggiunge un presidente, anch’esso esterno. Questo vuol dire che gli studenti si troveranno di fronte a quattro facce nuove su sette.

La composizione ibrida, come sempre, serve a bilanciare conoscenza diretta del percorso scolastico dello studente (da parte degli interni) e sguardo esterno e imparziale (grazie agli esterni). 

Presidente di commissione: chi è e perché è così importante

Il presidente esterno è molto più di un semplice coordinatore. È colui che presiede tutte le fasi dell’Esame di Stato, garantisce la correttezza dello svolgimento delle prove, e fa da punto di riferimento per studenti e docenti, specie nei momenti più delicati come gli orali.

In molti casi, è lui a dare il tono all’esame: il suo stile – più o meno rigido, empatico, formale – può influenzare il clima della commissione. Sapere chi sarà, quindi, non è una semplice curiosità, ma un’informazione che aiuta anche a prepararsi mentalmente al confronto.

Quando e dove verranno pubblicati i nomi dei Presidenti di commissione

La data da segnare in rosso è il 13 maggio 2025. Quel giorno, come indicato nella nota ministeriale, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) inizieranno a pubblicare online gli elenchi ufficiali con i nomi dei presidenti assegnati a ciascuna commissione.

Non esiste un sito unico nazionale, perché la pubblicazione avviene su base regionale, quindi sarà necessario visitare il portale dell’USR di riferimento per la propria regione.

Un consiglio utile? Appena l’elenco sarà online, cercare la propria scuola nell’elenco delle istituzioni scolastiche e verificare il nome associato alla commissione di cui si fa parte.

Per gli elenchi dei commissari di Maturità 2025, invece, bisognerà aspettare la fine di maggio. Quando si conoscerà la composizione definitiva delle commissioni assegnate a ogni scuola.

Materie commissari esterni Maturità 2025

Le materie affidate ai commissari esterni, ricordiamo, sono già state rese pubbliche dal MIM a fine gennaio.