
Uscite le liste delle commissioni d'esame, con i nomi dei commissari esterni maturità 2023. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi, giovedì 1 giugno, gli elenchi per la maturità 2023, che sono consultabili online sul sito del Ministero, attraverso un apposito motore di ricerca implementato proprio per questa finalità.
Infatti, proprio a partire da questa data, i maturandi possono scoprire nomi e cognomi tanto attesi. In questo articolo vi spiegheremo come trovarli, vi daremo i link ufficiali del Mim sui quali cercare la vostra commissione d'esame, e vi diremo tutto quello che c'è da sapere sui nomi dei commissari esterni e sulle materie esterne di maturità, con l'elenco completo.
Commissioni maturità 2023: pubblicati i nomi di commissari esterni, interni e presidente
L'elenco delle commissioni della Maturità 2023 e le liste con i nomi dei commissari esterni usciti il 1 giugno sul sito del Mim.Per trovarli online dal 1 giugno, dovrete andare sul motore di ricerca del Mim: qui potrete cercare la vostra commissione inserendo i campi richiesti come città e scuola.
Come trovare i commissari esterni maturità sui social
Una volta trovati i nomi dei commissari esterni, il mezzo più semplice per scovare informazioni sui commissari è sicuramente il web, in particolare i social. Potrai scambiare con altri studenti della tua città tutte le informazioni, non appena le avrai in tuo possesso: abitudini, gusti e tanto altro da parte di chi è (o è stato) studente di questi professori.
Link e siti utili sui commissari esterni 2023
Ecco i siti e i link dove troverai notizie sempre aggiornate sui commissari esterni di maturità:
- Le liste dei commissari esterni sul motore di ricerca Cerca la tua Commissione. Cliccando sul link avrai modo di cercare la tua commissione facendo una ricerca ad hoc sulla tua città e la tua scuola.
- Su Skuola.net abbiamo un'intera sezione dedicata alle commissioni di maturità 2023. Qui potrai trovare ogni tipo di articolo su come cercare i commissari esterni, cosa chiedono i commissari esterni all'orale, le materie dei commissari esterni e le risposte a ogni domanda che possa venirti in mente sui commissari di maturità. Tutto per prepararti al meglio su Skuola.net.
Commissione maturità 2023: commissari esterni ed interni, come è composta
La commissione maturità 2023 sarà composta da metà dei membri esterni e metà interni. Precisamente, 3 professori interni e 3 esterni, a cui aggiungere un presidente di commissione, anche questo esterno. Ognuno dei membri della commissione dell'esame di Stato dovrà rappresentare una materia dell'indirizzo scolastico.
Chi sono i Commissari esami di Stato 2023
I commissari interni di Maturità sono scelti dal Consiglio di Istituto, i nomi commissari esterni Maturità 2023, invece, sono selezionati dal Mim tra gli insegnanti abilitati nella materia esterna stabilita per l'esame. Il commissario esterno avrà quindi la competenza di correggere lo scritto oggetto di materia esterna e di interrogare su tutte le materie per le quali sono abilitati agli esami orali. Tra i nomi commissari esami di stato per la tua classe, può trovarsi anche quello di un docente supplente, un preside di una scuola elementare o, addirittura, un docente universitario: anche queste tipologie di professori possono infatti candidarsi per essere membro di commissione, anche se esiste una graduatoria che il Mim segue quando procede con le nomine.
Cosa fanno i commissari maturità 2023: ruolo della commissione
I commissari della maturità correggono prima e seconda prova, i professori che insegnano le materie su cui vertono le prove stesse sono incaricati a rilevare errori, criticità, spunti e intuizioni. La responsabilità della valutazione è però collegiale (ossia attribuita all’intera commissione): non è il singolo commissario a decidere il voto, ma il punteggio viene stabilito dall'intera commissione. In caso spaccatura tra i commissari, è il presidente ad assegnare il voto tra quelli proposti dai professori.All'esame orale, ogni commissario (sia esso esterno, interno o, addirittura, il presidente di commissione!) ha il diritto di interrogare durante l'esame all’orale, ma solo sulle materie per cui è abilitato all’insegnamento.
Anche per l'esame orale, la decisione del voto è collegiale.
Si possono assegnare al massimo 20 punti per ogni prova.