redazione
Autore
8 min lettura
Martelletto del giudice

L’esame di Maturità rappresenta la fine di un lungo percorso e l’inizio di una nuova fase della vita. Ma non sempre si conclude come sperato: c’è chi viene bocciato o riceve un voto finale ritenuto ingiusto

In questi casi, la scuola non ha sempre l’ultima parola. È possibile – entro certi limiti e con le giuste motivazioni – presentare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Ma quando conviene davvero muoversi legalmente? E quali sono le probabilità di successo?

In questa guida, analizziamo tutti i casi possibili: non ammissione, bocciatura, votazione contestata, mancato riconoscimento della lode, e persino situazioni legate a copiatura o alla mancata considerazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato). Senza dimenticare tempi, costi e procedure pratiche.

Indice

  1. Quando si può fare ricorso: tutti i casi previsti
  2. Bocciati alla Maturità: si può fare ricorso?
  3. Voto troppo basso o mancata lode: si può contestare?
  4. Esclusione dall’esame: è legittima?
  5. Copiare all’esame? Rischi altissimi (anche penali)
  6. Studenti con DSA o BES: attenzione al PDP
  7. Prima di fare ricorso: chiedere gli atti
  8. Come fare ricorso al TAR: tempi e costi
  9. Quali sono le probabilità di vincere?

Quando si può fare ricorso: tutti i casi previsti

Non basta essere delusi o arrabbiati: per fare ricorso serve una base solida. I principali motivi legittimi per presentare ricorso al TAR sono:

  • Irregolarità procedurali: firme mancanti, commissione mal composta, documenti assenti o incompleti.

  • Illogicità manifesta: giudizi che non trovano riscontro nei verbali o nel percorso scolastico.

  • Travisamento dei fatti: valutazioni fondate su una percezione errata della prova.

  • Disparità di trattamento: lo studente è stato valutato diversamente rispetto ai compagni in circostanze simili.

  • Violazione del PDP o PEI: nel caso di studenti con DSA o BES, il mancato rispetto delle misure previste può invalidare l’esame.

La giurisprudenza, però, solitamente applica un criterio restrittivo: la semplice percezione di aver avuto un voto errato (es. “è troppo basso”) raramente viene accolta se non c’è alla base una motivazione evidente e documentabile.

Bocciati alla Maturità: si può fare ricorso?

Sì, contro la bocciatura all'esame si può ricorrere al Tribunale. Ma solo se ci si trova in presenza di vizi formali o procedurali gravi. Ad esempio, se il colloquio si è svolto in modo non conforme (troppo breve, focalizzato solo su una materia, eccetera), oppure se manca una motivazione chiara per un giudizio negativo.

Un esempio concreto è il seguente: il TAR può annullare una bocciatura perché non viene indicata alcuna spiegazione della decisione nel verbale. Lo stesso vale se non sono stati rispettati i criteri di ammissione, o se la famiglia non è stata informata per tempo delle criticità. Solo così il ricorso può avere basi solide.

Attenzione, però: in presenza di più insufficienze, il TAR tende a considerare la bocciatura non contestabile

Voto troppo basso o mancata lode: si può contestare?

La valutazione numerica (es. 60, 70, 90…) è considerata giudizio tecnico-discrezionale: il giudice, perciò, non può sostituirsi alla commissione. Questo significa che contestare un voto è molto difficile, a meno di evidenti anomalie. Difficile, sì, ma non impossibile. Saranno poi di nuovo i docenti, in caso di successo del ricorso, a rivalutare la situazione nel merito.

Fa eccezione la mancata attribuzione della lode. Se lo studente ha tutti i requisiti (massimo dei crediti + voto massimo in tutte le prove), la mancata assegnazione va motivata. In caso contrario, si può fare ricorso con buone possibilità di successo e assegnazione del massimo dei voti.

Esclusione dall’esame: è legittima?

Un’altra casistica frequente riguarda chi non viene ammesso alla Maturità. Anche in questo caso, il Consiglio di Classe ha un potere discrezionale, ma deve fornire motivazioni adeguate e informare per tempo lo studente e la famiglia.

Proprio la mancata comunicazione tempestiva è riconosciuta dal TAR come motivo valido per contestare il provvedimento.

Copiare all’esame? Rischi altissimi (anche penali)

Chi viene colto a copiare durante la Maturità può subire l’annullamento della prova o l’esclusione dall’intero esame. In casi gravi, si configura anche un reato penale: la Legge n. 475 del 1925 punisce con la reclusione fino a un anno chi presenta elaborati non propri.

La commissione ha, però, l’obbligo di sentire lo studente, motivare la decisione e considerare l’intero percorso scolastico. Dopodiché si può certamente provare la strada del ricorso, ma la copiatura, specie con strumenti tecnologici (smartwatch, smartphone, AI), resta un fatto gravissimo e difficilmente difendibile.

Studenti con DSA o BES: attenzione al PDP

I ricorsi riguardanti studenti con DSA e BES sono un'altra delle tipologie tipiche di quello che arriva nelle aule del TAR. Se, infatti, l'alunno ha un Piano Didattico Personalizzato (PDP) o un Piano Educativo Individualizzato (PEI), la commissione deve tenerne conto. Prove, griglie e modalità valutative vanno adattate. In caso contrario, il giudizio è viziato e impugnabile.

Prima di fare ricorso: chiedere gli atti

Prima di intraprendere la via legale, in ogni caso, è fondamentale richiedere l’accesso agli atti: verbali, prove scritte, valutazioni. La richiesta è gratuita (salvo eventuali fotocopie) e va presentata alla segreteria della scuola, preferibilmente utilizzando un modulo già predisposto.

La scuola ha 30 giorni per consegnare la documentazione. Solo dopo averla esaminata ha senso valutare, insieme a un avvocato, se fare ricorso.

Come fare ricorso al TAR: tempi e costi

Mentre, nel pratico, il ricorso va presentato al TAR della Regione in cui si è svolto l’esame, entro 60 giorni dalla pubblicazione del voto o della bocciatura. Per farlo, è richiesta l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto amministrativo.

I costi? Significativi: in media tra i 3.500 e gli 8.000 euro, con punte che possono essere anche superiori se ci si affida a studi molto affermati. Quindi deve valerne la pena o quantomeno si devono intravedere sufficienti chance di successo.

Quali sono le probabilità di vincere?

Le statistiche ci dicono che circa 1 ricorso su 10 contro bocciature o voti bassi viene accolto. Serve dunque una motivazione forte, chiara e documentata. In caso contrario, il consiglio è di riflettere bene prima di affrontare tempi lunghi, costi alti e rischi legali.

Data pubblicazione 7 Luglio 2025, Ore 11:40 Data aggiornamento 7 Luglio 2025, Ore 12:10
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta