Francesco Bertoldi
Autore
Studentessa consulta vocabolario durante la prima prova di Maturità 2024

Gli ultimi momenti che precedono l'inizio della Maturità 2024 possono far sorgere interrogativi a cui è fondamentale trovare una risposta per arrivare all'esame preparati al meglio.

Il giorno della prima prova è ormai alle porte, con l’esame fissato a mercoledì 19 giugno alle 8:30. E a questo punto sorge spontanea una domanda: è possibile utilizzare il vocabolario durante il tema scritto di Italiano? La risposta è . Durante le 6 ore a disposizione per svolgere la prima prova, sarà consentito l'uso del dizionario.

Leggi anche:

Quale dizionario posso portare alla prima prova di Maturità 2024?

Durante la prima prova di Italiano, sarà possibile consultare il vocabolario d’italiano. Tuttavia, spetta alla commissione decidere se ammettere il dizionario dei sinonimi e contrari, poiché non esiste una normativa specifica al riguardo. Saranno ammessi invece i dizionari bilingue, utilizzabili da tutti gli studenti che non sono di madrelingua italiana.

Conviene portare il vocabolario alla Maturità?

Certo, la risposta è sicuramente sì! Consultare il dizionario d’italiano durante il tema rappresenta un notevole vantaggio per gli studenti. Permette di verificare il significato di termini incerti, ampliare il proprio vocabolario, variare il lessico e controllare l'ortografia. Data l'importanza e la formalità dell'esame di Stato, è normale sentire il bisogno di assicurarsi che la scrittura di ogni parola sia corretta.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta