
Sulla possibilità di coinvolgere anche i professori nei loro 100 giorni alla maturità 2018, gli studenti sicuramente si fanno influenzare dal tipo di rapporto instaurato con loro nel tempo, infatti, ci sono i professori che sono più vicini agli studenti e chi meno.
Ma in pratica, cosa fare? Invitarli per la cena o il pranzo, oppure no? Ci sono vantaggi e e svantaggi di coinvolgerli, ecco quali!
Gli svantaggi
Il controlloInvitando alcuni professori si potrebbe perdere l'atmosfera di evasione dalla quotidianità scolastica.
Qualche malumore se non si va d'accordo
La presenza di professori, con qualcuno della classe ha un rapporto difficile, potrebbe rovinare il momento di festa e di felicità, contagiando il mal umore.
Mantenere un basso profilo
Non si potrà spettegolare sui professori, né esagerare con i divertimenti!
I vantaggi
IngraziarliL’invito ai professori potrebbe essere apprezzato da quest’ultimi, rendendoli più ben disposti verso di voi durante gli esami.
Rapporto umano
La presenza di professori, con cui si ha un buon rapporto, potrebbe animare l’atmosfera, avendo un confronto più umano tra individui che solitamente non si incontrano al di fuori da scuola.
Ringraziarli
Potreste dimostrare il vostro apprezzamento verso i professori, che vi hanno aiutato durante il vostro percorso scolastico.
Quello che si consiglia, comunque, è quella di organizzare un momento con i professori (per esempio con una cena o una festa) e successivamente trovare un secondo momento dedicato solo a voi compagni di classe.
Francesco Mendez