4' di lettura 4' di lettura
100 giorni maturità 2018: cosa fare a Palermo articolo

Palermo è il capoluogo e bellezza indiscussa della Sicilia, dove oltre all’abbondanza culturale e storica è anche ricca per le numerose attrazioni destinate ai giovani, con una vita notturna molto attiva che non ha nulla da invidiare alle città più note per la movida, una temperatura piacevole sia in inverno che in estate, e con una vasta varietà di cibi diversi e sfiziosi di cui prelibarsi.

E' la città che avete scelto per il vostro viaggio dei 100 giorni alla maturità 2018? Ecco allora alcuni consigli utili.

Come muoversi?

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Palermo articolo

Partendo dal presupposto che a Palermo un problema è il TRAFFICO, è preferibile muoversi a piedi o spostarsi tramite metropolitana. Infatti è possibile usufruire di un buon servizio di trasporto (economicamente abbordabile) metropolitano, di autobus, taxi e noleggio auto o scooter. Il servizio di trasporto (autobus) si sviluppa lungo un percorso di circa 340 km attraverso la città, fino ai vicini centri di Monreale, Villabate e Isola delle Femmine.
Il servizio è attivo 24 ore su 24. Le linee diurne sono operative dalle ore 4.00 alle ore 24.00. Le linee notturne sono attive dalle ore 24.00 alle ore 4.00.

Vita notturna

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Palermo articolo

La vita notturna a Palermo si svolge prevalentemente nella zona difronte il Teatro Massimo; quella zona si chiama Olivella o piazza Spinuzza e vie Limitrofe dove troverai molti locali e gente a passeggio.
Un'altra zona molto frequentata dal popolo della notte è quella che ruota intorno alla Vucciria, un tempo mercato storico di Palermo ma adesso ritrovo di un variegato stuolo di persone che passano
da un locale all'altro percorrendo la Vucciria, via argenteria, via dei Chiavettieri fino a piazza marina per poi risalire verso san Francesco d'Assisi e la galleria d'arte moderna.

Cibo: cosa provare

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Palermo articolo

Sotto un punto di vista turistico e culturale, lo street food palermitano, è sempre stato uno dei suoi punti forti.
Le “arancine” sono loro le regine incontrastate del cibo da strada palermitano. sono delle palle di riso condite in vari modi le più comuni al ragù o burro e prosciutto impanate e fritte.
Da Alba in piazza Don Bosco 7 o a Mondello, da Spinnato in piazza Castelnuovo o in via Principe di Belmonte e da Scimone in via Imera 8 o a Mondello, si mangiano delle arancine ottime. Il costo indicativo di un’arancina è di 2 €.
Ma altri esempi che sono assolutamente da provare sono il “panino con la milza”, lo “sfincione”, il “pane e panellee corcchè”, le “strigghiole” e le “frittole”.

Cose da vedere

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Palermo articolo

Anche se non si è amanti delle visite turistiche è può risultare rilassante ma anche molto stimolante visitare opere architettoniche, monumenti importanti e/o parchi naturali. Il percorso turistico di Palermo, infatti, offre una vasta scelta in questo settore.
Tra i luoghi e punti d’interesse turistico c’è sicuramente il Palazzo Conte Federico e la Chiesa della Martorana.
Ma se si vuole affrontare, piuttosto un tipo di visita paesaggistico e rilassante si consiglia di andare il Giardino Garibaldi, il Giardino Inglese, Villa Giulia, Piazza Marina o Parco Uditore.

Insomma Palermo è una città che permette decisamente di potersi andare a rilassare e a divertirsi senza problemi, con un costo non elevato e con tutta la spensieratezza che è necessaria prima dell’arrivo della Maturità.

Francesco Mendez