3' di lettura 3' di lettura
100 giorni maturità 2018: cosa fare a Bologna articolo

La patria del tortellino, nella quale si trovano alcuni dei ristoranti più premiati d’Italia, non è famosa solo per la gastronomia, ma anche per i luoghi di interesse storico, culturale e sociale che può offrire.

Bologna, infatti è molto consigliata ai ragazzi perché ricca di attività, mai noiose, per riempire la giornata. Avete scelto questa città come destinazione della vostra gita per i 100 giorni maturità 2018? Ecco cosa c'è di bello da fare.

Passeggiata a Piazza Maggiore

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Bologna articolo

Cosa di meglio che non iniziare il viaggio con una prima escursione del centro storico della città, in cui risiede il cuore pulsante, Piazza Maggiore. Questa è circondata da antiche e rustiche vie, ricche di negozietti da vedere e in cui fare un po’ di shopping. Il centro offre uno scenario molto piacevole soprattutto per chi è abituato alla frenetica vita da città urbanizzata. Inoltre, si affacciano sulla piazza le più importanti strutture storiche della città come Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio.

Venezia Bolognese?

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Bologna articolo

Un luogo molto suggestivo per cui passare è la “finestrella” di via Piave dalla quale è possibile ammirare un canale che ha tutte le sembianze per essere frainteso con la meravigliosa Venezia. Infatti, per chi non lo sapesse, una volta Bologna era ricca di canali, prosciugati per la maggior parte intorno agli anni ’50, che servivano alla distribuzione idrica della città.

Museo della Memoria di Ustica

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Bologna articolo

Situato nel quartiere Bolognina, è un ottimo museo da visitare per i giovani in quanto ha un'unica esposizione che ha lo scopo di raccontare un evento drammatico accaduto nel 1980 a un aereo di linea DC9 che era diretto verso l’aereoporto di Palermo. Il velivolo è stato abbattuto causando la morte di 81 persone. L’artista francese “Christian Boltanski” ha raccolto i pezzi del mezzo distrutto e ne ha costruito un opera d’arte formidabile con giochi di specchi, luci e altoparlanti che accompagnano la visione tragica dell’aereo. È una gita riflessiva ed istruttiva che fa riflettere sull’eventualità dei disastri.

Cosa fare la sera?

100 giorni maturità 2018: cosa fare a Bologna articolo

Bologna ha una vivace movida notturna grazie soprattutto agli studenti delle università. L’attività preferita è quella di trascorrere le serate nei pub irlandesi, che oramai sono l’icona di Bologna notturna. Ci sono anche locali con musica dal vivo come Bar Wolf o Cantina Bentivoglio, oppure se si ha voglia di ballare, le discoteche predilette dalla gioventù bolognese sono il Kinki e il Link. Se invece si vuole stare per strada, i punti di ritrovo sono Via del Pratello e Via delle Belle Arti.

Alessio Faraglia