
La prima prova, come detto, è in programma per domani, mercoledì 21 giugno, alle ore 8:30. Ma quali sono le altre date della Maturità 2023? Vediamole tutte qui di seguito.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023, come funzionano punteggio, voto e crediti scolastici
- 5 punti bonus Maturità 2023: come vengono assegnati
Data Notte prima degli esami
Come ormai saprai, la Maturità 2023 si struttura attraverso due prove scritte e una orale. Addentrandoci subito nel calendario, partiamo dal pre-Maturità: ogni anno, come da tradizione, non può esserci nessun esame senza una Notte prima degli esami! Questa si terrà proprio oggi, e noi di Skuola.net abbiamo organizzato la nostra per accompagnare gli studenti con l’intento di supportarli prima del fatidico giorno. Non mancare!
Calendario date maturità 2023: gli scritti
Passata la notte, si parte con l’esame vero e proprio. Quando di preciso? La prima prova, quella di Italiano, è prevista per mercoledì 21 giugno, alle 8:30 di mattina, e avrà una durata di massimo 6 ore. Non sono previste pause. Per la seconda prova bisognerà attendere invece il giorno successivo, giovedì 22 giugno, sempre alle ore 8:30. La durata dipende dall’indirizzo scolastico, con oscillazioni significative (può andare dalle 6 ore ai tre giorni). Anche in questo caso, però, non sono previste pause all'interno della stessa giornata.
Calendario orali Maturità 2023
In ultimo abbiamo la prova orale, che però non ha una data e un orario fissi. Il calendario per i colloqui verrà infatti stabilito dalle singole scuole al termine dello svolgimento degli scritti. L’ordine con cui i maturandi si susseguiranno di fronte alla commissione dipenderà dalla lettera estratta durante la sessione plenaria del 19 giugno. Il calendario vi verrà comunicato attraversa l’area riservata del registro elettronico.Così recita l’ordinanza: “Al termine della riunione plenaria, il presidente della commissione dà notizia del calendario dei colloqui e delle distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna commissione/classe. Il calendario dei colloqui viene reso disponibile a ciascun candidato interno nell’area riservata del registro elettronico cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento; ai candidati esterni il calendario viene trasmesso via e-mail”.
Quando escono i risultati Maturità 2023
Altra domanda: portati a termine gli Esami di Stato 2023, sarà tempo di vacanza. Ma… prima di goderti il tuo tempo libero, immagino che vorrai conoscere l’esito dei tuoi sforzi! Dunque, quando escono i risultati della Maturità 2023? Anche in questo caso non c’è una data o un orario preciso. L’indicazione del punteggio ottenuto, infatti, avverrà concluse le prove, contemporaneamente a tutti i componenti della stessa classe. Come? Tramite affissione dei tabelloni presso la scuola e l’area riservata del registro elettronico.Così nell’ordinanza: “L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode, è pubblicato, contemporaneamente per tutti i candidati di ciascuna classe, al termine delle operazioni [...] tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della commissione/classe, nonché, distintamente per ogni classe, unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso”.