
Per non farti trovare impreparato ti proponiamo un esempio di colloquio sulla base della foto “Pranzo sul grattacielo”. Il celebre scatto è stato realizzato il 2 settembre del 1932 a New York. Il mistero avvolge l'autore della foto cosi come i nomi della maggior parte degli operai ritratti.
Vediamo quindi come poter sviluppare un discorso interdisciplinare a partire da questo documento.
- Guarda anche:
- Esami in vista? Sei tecniche anti-stress per studiare meglio
- Ansia da Maturità: come gestirla e stare meglio
- Rimedi naturali contro l'ansia da esame
- Stress da esame orale: come combatterlo e vivere meglio
- 7 preziosi consigli per affrontare un esame orale
Storia: la grande depressione
Undici operai che consumano il pranzo seduti su una trave sospesa a 250 metri nel vuoto. L'immagine è l'emblema di un intero periodo: la grande depressione.Potresti parlare della Crisi del 1929, il crollo di Wall Street, le successive conseguenze per l'America e l'Europa: il New Deal negli Stati Uniti e quindi l'affermazione dei totalitarismi nel vecchio continente.
Storia dell'arte: i grattacieli
A lungo si è creduto che fosse stata scattata sull'Empire State Building, ma non è così: la foto è stata fatta sulle impalcature del Rockefeller Center di New York. In ogni caso i due edifici sopracitati sono entrambi simboli della città di New York.Giganti di cemento, acciaio e vetro che si stagliano nel cielo regalando alla città il suo celebre skyline. I grattacieli rappresentano una tappa fondamentale dell’architettura, vuoi per le moderne tecniche costruttive utilizzate, vuoi per le diverse forme stilistiche adottate nel corso degli anni.
Letteratura italiana: intellettuali e fascismo
Gli anni trenta per l'Italia sono stati gli anni del fascismo. Potresti parlare, ad esempio, dei firmatari del “Manifesto degli intellettuali fascisti”: Ungaretti, Pirandello, Marinetti, D'Annunzio, solo per citarne alcuni.Oppure potresti concentrare il colloquio sugli antifascisti, come Antonio Gramsci. Un discorso sul fondatore del partito comunista italiano potrebbe tornare utile anche per la filosofia.
Inglese: la letteratura americana degli anni trenta
Sono molti i celebri scrittori americani degli anni trenta: Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Thomas Stearns Eliot, Poul William Anderson ed Ezra Pound, John Roderigo Dos Passos e John Ernst Steinbeck. Questi ultimi due ebbero una marcia in più nell’affrontare le problematiche civili e politiche della grande depressione e del New Deal.
Chimica: la fotografia
Essendo “Pranzo sul grattacielo” una delle più celebri foto, potresti parlare dei processi chimici alla base della fotografia.
Altre materie
Nelle materie più strettamente scientifiche potresti parlare di borsa valori per tecnica bancaria; retta, parabola e circonferenza potrebbero essere lo spunto per matematica; il pensiero Keynesiana per economia.Come vedi una vota che inizi a ragionare, facilmente riuscirai a collegarti a tutte le materie, indirizzando il discorso su quegli argomenti su cui ti senti più preparato.