Simone Calomino
di Simone Calomino
6 min
Autore
bocciati maturità

Spesso si considera l’ammissione all’esame di maturità come una sorta di “lasciapassare” che porta automaticamente al superamento della prova e al conseguimento del diploma. Abbiamo sentito tutti migliaia di volte i nostri amici dire la frase “ormai sei ammesso! È fatta!”. In realtà, le cose non sono così immediate e la possibilità di essere bocciati esiste sempre e comunque (naturalmente, sulla base di una nutrita serie di criteri). Vediamo allora nel dettaglio la questione

Cosa dice l'ordinanza

Così come si legge nell’ordinanza ministeriale del 3 marzo 2021, «Ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del Dlgs 62/2017, a conclusione dell’esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi. Il punteggio finale è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di quaranta punti, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di sessanta punti». Ma è pur vero che «la sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti». Dal momento che il calcolo del voto è in centesimi e che, per superare l’esame, bisogna ottenere almeno la sufficienza, ne deriva logicamente che il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è 60. Va da sé che se la somma tra credito scolastico e punteggio alla prova d'esame è inferiore a 60 punti, purtroppo si potrà essere bocciati.

Come si calcolano i crediti?

Comprendere l’assegnazione dei crediti è una delle cose più difficili con cui un maturando si trova a fare i conti. Ad ogni modo, i crediti vengono assegnati dal consiglio di classe sulla base della media dei voti, utilizzando alcune specifiche tabelle pubblicate dal ministero nell’allegato A dell’ordinanza del 3 marzo 2021. Cosa c’è scritto in queste tabelle? Semplicemente, gli intervalli di voti e il loro credito corrispondente. Ecco qui il contenuto delle tabelle:

Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8 → nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18

Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

  • Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7 → nuovo credito attribuito: 10-11
  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 12-13
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 14-15
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13 → nuovo credito attribuito: 19-20

Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021

  • Media dei voti inferiore a 6: nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti uguale a 6: nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: nuovo credito attribuito: 19-20
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: nuovo credito attribuito: 21-22

Come si viene assegnato il punteggio dell'esame orale?

Il punteggio dell’esame orale, che come già detto sarà al massimo di 40 punti e verrà sommato al punteggio derivante dai crediti acquisiti, viene invece assegnato sulla base dei seguenti criteri:

  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo (max 10 punti)
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro (max 10 punti)
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti (max 10 punti)
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera (max 5 punti)
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali (max 5 punti)
  • Eccoti qualche consiglio utile da chi l'esame l'ha sostenuto e superato!

    Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta