
Guarda anche
- Manca un mese alla maturità! Le 10 dritte salva-studente last minute
- Voto Maturità 2021: come calcolare il voto finale
- Maturità 2021: i 10 anniversari più importanti da conoscere per l'esame
Le quattro fasi dell’esame orale di maturità 2021
Come accaduto l’anno scorso, l’esame di maturità 2021 consisterà in un'unica prova orale strutturata in quattro fasi. La prima prevede una discussione sull’elaborato multidisciplinare sulle materie d’indirizzo inviato dallo studente alla commissione secondo i termini e le modalità previste. La seconda fase consisterà nella discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana fra quelli oggetto di studio durante l’anno scolastico. Nella terza fase, la discussione partirà dal materiale scelto dalla commissione e dovrà essere lo spunto per un discorso interdisciplinare. Infine, l’ultima fase consisterà nell’esposizione dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del triennio.
Quali testi di italiano saranno chiesti all' esame orale di maturità 2021?
La descrizione della storia e del percorso della classe varrà riportata dal consiglio di classe nel documento del 15 maggio. A partire dagli obiettivi raggiunti e dai contenuti svolti dalla classe qui riportati, la commissione sceglierà i testi per la parte dedicata all'analisi del testo e i materiali oggetto di discussione della terza fase. I materiali non saranno necessariamente testi letterari. Come riportato nell’ordinanza ministeriale sulla maturità 2021 "il materiale è costituito da: un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare".
Cosa fare l'ultimo mese di scuola? Scopri i consigli