
Il 09 Maggio del 1978 ci lasciava Aldo Moro, uno degli uomini politici più importanti della Repubblica Italiana e tristemente ricordato per il suo rapimento ad opera delle Brigate Rosse. Tra l'attività politica, la vita e il rapimento da parte dei terroristi, ecco tutte le idee e i collegamenti per la tesina di maturità 2018 connessa alla vita di Aldo Moro, nel giorno dell'anniversario della sua scomparsa.
Aldo Moro: tesina Maturità su uno dei leader dell DC
Aldo Moro fu uno dei fondatori della Democrazia Cristina, partito di cui fu anche segretario (nel 1959). Perchè, allora, non partire proprio dalla sua vita per una tesina su Aldo Moro? Ecco qualche spunto da cui partire:
Vuoi saperne di più su Aldo Moro? Guarda il video!
Tesina di maturità su Aldo Moro: il rapimento
Come tutti sanno, Aldo Moro venne rapito dalle Brigate Rosse trascorrendo ben 55 giorni nelle mani dei terroristi. Nonostante gli sforzi delle Forze dell'Ordine, purtroppo, Aldo Moro non venne mai trovato e morì, il 09 Maggio 1978, per mano dei suoi rapitori, giorno in cui, in via Caetani, venne rinvenuto il suo cadavere nel bagagliaio di un'auto. Un episodio, questo, da cui si può partire per costruire la tesina di maturità 2018:Terrorismo in Italia: l'assassinio di Aldo Moro
Tesina maturitù sugli anni di piombo
La vicenda di Aldo Moro si inserisce in un contesto storico molto particolare definito "Anni di Piombo". Periodo storico che caratterizzò l'Italia tra gli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, in cui si verificarono atti di terrorismo e violenze di matrice politica. E allora ecco che, partendo dal rapimento di Aldo Moro, si può creare una tesina connessa ai cosiddetti "Anni di Piombo" e al terrorismo di matrice politica:
Anni di piombo - Tesina
Anni di piombo tesina
Daniel Strippoli