
Manca sempre meno alla nuova Maturità 2019, ovvero il primo esame di stato che seguirà i cambiamenti presenti nell’ultima riforma sulla scuola. Ancora molti sono i dubbi e le perplessità circa il funzionamento di questo nuovo esame.
E proprio per dissipare ogni sospetto, ecco che arrivano le simulazioni ufficiali del Miur per far esercitare i maturandi con le nuove prove.Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la simulazione di prima prova maturità 2019 del 26 marzo.
Traccia simulazione Prima Prova Analisi del Testo Traccia su Montale - SCARICA
Analisi del testo: la traccia della simulazione di prima prova del 26 marzo 2019 su Montale
Oltre che augurare a tutti i maturandi che stanno affrontando questa simulazione un grandissimo in bocca al lupo, noi di Skuola.net, dal canto nostro assicuriamo a tutti gli studenti che appena pubblicata la traccia della simulazione di prova prova dal Miur, la troverete qui di seguito. La prima traccia dell'analisi del testo della simulazione del 26 marzo è
Tipologia A prima prova 2019: come cambia l’analisi del testo L’agave sullo scoglio
La prima prova di Maturità è stata rinnovata. La tipologia A è stata raddoppiata: ben due tracce invece dell’unico testo proposto gli anni scorsi. In questo modo c’è una buona probabilità per gli studenti di trovarsi a poter scegliere tra un testo in prosa e uno in poesia.Un altro cambiamento è stato quello di estendere il periodo storico dal quale il Miur potrà attingere per selezionare gli autori dell’analisi del testo. Dal prossimo giugno i maturandi potranno trovarsi sui banchi estratti di autori che hanno operato da dopo l’Unità d’Italia ad oggi, oltre agli autori vissuti esclusivamente durante il ‘900.
Simulazioni Maturità 2019
Le simulazioni come quella di oggi saranno fondamentali per poter conoscere le nuove tipologie di prove. Questa simulazione di prima prova 2019 che si sta svolgendo il 26 marzo 2019 è la terza delle quattro simulazioni fissate dal Miur. Il calendario completo del Ministero dell’Istruzione vede proseguire queste simulazioni con la simulazione di seconda prova di Maturità 2019 il 2 aprile. E’ bene quindi iniziare a rendersi conto di cosa potersi aspettare alla Maturità 2019, così da lavorare il più possibile nei pochi mesi che ci separano dall’esame di Stato.
Tipologia A prima prova 2019: consigli su come affrontarla
Ecco alcuni suggerimenti su come redigere un’ottima analisi del testo per la maturità 2019.Per prima cosa, leggete bene entrambi i brani proposti, più di una volta, per essere sicuri di aver compreso i testi. Solo successivamente potrete scegliere il brano sul quale vi sentite più preparati.
Dopo aver scelto solo uno tra i due testi, il passo successivo sarà quello di collocare il brano e l’autore con precisione nel suo periodo storico. Inquadrate quindi bene l’opera, cercando di ricordare quanti più dettagli possibili sul contesto in cui è stata scritta.
Se si tratta di una poesia, fate una parafrasi, sottolineando le parole chiave e i passaggi più importanti, cercando di riconoscere quante più figure retoriche possibili durante la seconda o la terza rilettura del testo.
Se si tratta di un testo di prosa, cercate di dare un contesto all’opera, così da capire personaggi o situazioni e quindi per comprendere bene il brano che state analizzando.
Solo dopo aver completato le fasi riportate sopra potrete quindi rispondere alle domande. Siate precisi, evitando divagazioni, ma senza tralasciare i dettagli e le nozioni che vi sembrano più elementari e facili.
A questo punto potrete completare la vostra prova, redigendo quindi il commento. Cercate di trovare connessioni tra il brano, l’autore, il contenuto del testo con fatti storici e altri scrittori con i quali l’autore dell’opera può essere entrato in contatto o dai quali può essere stato ispirato.