Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Numero aureo e conservazione della parte decimale Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
In quest'appunto di matematica troverai delle informazioni sul numero aureo e su alcune proprietà relative ad esso, come la conservazione della parte decimale nel suo quadrato e nel suo reciproco. Ulteriori informazioni sulle dimostrazioni sono presente nel file in allegato.



Cos'è il numero aureo e a cosa serve


In matematica ci sono diversi numeri importanti: basta pensare al
[math]\pi=3,14[/math]
o al numero di Nepero
[math]e=2,71[/math]
. Un altro numero da aggiungere a questa lista è il numero aureo.

Il numero aureo è in particolare un valore ottenuto attraverso una combinazione tra due valori,
[math]x[/math]
e
[math]y[/math]
. Tali valori, tuttavia, devono sottostare a condizioni specifiche, ossia
[math]x[/math]
deve essere maggiore di
[math]y [/math]
e
[math]x[/math]
dev'essere medio proporzionale della somma
[math]x+y[/math]
. Per quest'ultimo motivo deve valere la proporzione:
[math]\frac{y}{x}=\frac{x}{x+y}[/math]

[math]\rightarrow 1+\frac{y}{x}=\frac{x}{y}[/math]

Operiamo il cambio di variabile
[math]\frac{x}{y}=\phi[/math]
da cui discende
[math]1+\frac{y}{x}=\frac{x}{y}\rightarrow 1+\frac{1}{\phi}=\phi[/math]
.
Moltiplichiamo per
[math]\phi[/math]
primo e secondo membro e otteniamo
[math]\phi^2-\phi+1=0[/math]
.

Il numero aureo sarà la soluzione di questa equazione di secondo grado. Per cui calcoliamo il delta
[math]\delta=b^2-4ac=1+4=5[/math]
e
[math]\phi=\frac{1\pm \sqrt5}{2}[/math]
. Il numero aureo è un numero positivo, quindi solo la soluzione positiva può essere accettata, ossia
[math]\frac{1+\sqrt 5}{2}=1,61[/math]
.

Qual è la prima proprietà fondamentale del numero aureo con dimostrazione


Il numero aureo presenta due proprietà, cioè:

  • il quadrato del numero aureo presenta la stessa parte decimale del numero aureo

  • il reciproco del numero aureo possiede la stessa parte decimale del numero aureo


entrambe le proprietà possono essere giustificate dal fatto che il numero aureo appartiene a due serie specifiche, cioè una particolare somma di termini.


Per validare la prima qualità, infatti, è necessario dimostrare l'appartenenza del numero aureo alla serie
[math]S_n=\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2}[/math]
, per ogni
[math]n[/math]
appartenente all'insieme dei numeri naturali. Per la seconda, invece, bisogna dimostrare che il numero aureo fa parte della serie
[math]S_n=\frac{\pm n \pm \sqrt {n^2+4}}{2}[/math]
, per ogni
[math]n[/math]
appartenente all'insieme dei numeri naturali. Partiamo dalla prima proprietà.

Portiamo al quadrato il termine
[math]\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2}[/math]
per ottenere
[math]\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2}+n[/math]
. Essendo
[math]n[/math]
un numero naturale, si evince che i termini hanno la stessa parte decimale, in quanto:
[math](\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2})^2=\frac{(1+4n+1+2\sqrt{4n+1})}{4}=\frac{2+2\sqrt{4n+1}+4n}{4}=\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2}+n[/math]
.


Per cui vale, a valle dei calcoli:
[math](\frac{(1+\sqrt{4n+1}}{2})^2=\frac{(1+\sqrt{4n+1})}{2}+n[/math]
. Per scrivere la prima serie bisogna considerare che
[math]\sqrt{x}^2=\sqrt {x}+n [/math]
.
Si può ottenere la serie svolgendo i seguenti passaggi matematici (considerando che il dominio del cambio di variabile è
[math]y[/math]
maggiore o uguale a 0):
[math]x-\sqrt{x}-n=0[/math]

[math]\sqrt{x}=y \rightarrow y^2-y-n=0[/math]

[math]y=\frac{1\pm\sqrt{4n+1}}{2}[/math]

Dato il dominio di
[math]y[/math]
, l'unica soluzione accettabile è
[math]y=\frac{1+\sqrt{4n+1}}{2}[/math]
.

Qual è la seconda proprietà fondamentale del numero aureo


Valutiamo il caso
[math]\frac{n+\sqrt{n^2+4}}{2}[/math]
.
Razionalizziamo il reciproco attraverso i seguenti passaggi:
[math]\frac{2}{n+\sqrt{n^2+4}}[/math]
[math]\frac{2(n-\sqrt{n^2+4}}{n^2-n^2-4}[/math]


da cui

[math]\frac{-n+\sqrt{n^2+4}}{2}[/math]

poiché
[math]n[/math]
è un numero naturale, si evince che i due numeri
[math]\frac{n+\sqrt{n^2+4}}{2}[/math]
,
[math]\frac{-n+\sqrt{n^2+4}}{2}[/math]

abbiano la stessa parte decimale e che quindi

[math]\frac{2}{n+\sqrt{n^2+4}}=\frac{-n+\sqrt{n^2+4}}{2}[/math]




La seconda serie può essere definita a partire da questa condizione
[math]\frac{1}{\sqrt{x}}=\pm \sqrt{x}[/math]
attraverso i seguenti passaggi:
[math]\frac{1}{\sqrt {x}}\pm \sqrt{x}-n=0[/math]


[math]\pm \sqrt{x}=y[/math]


[math]\frac{1}{\pm y} \pm y - n=0[/math]


[math]y^2 \pm ny - 1=0[/math]


[math]y=\frac{\pm n \pm \sqrt{n^2+4}}{2}[/math]


E' possibile ottenere il numero aureo da entrambe le serie effettuando i calcoli ponendo la condizione
[math]n=1[/math]
. Nell'ultima pagina del file in allegato potrai valutare 10 esempi (effettuati utilizzando i primi numeri naturali al posto di
[math]n[/math]
) relativi sia alla prima che alla seconda serie.

Per ulteriori approfondimenti sul numero aureo vedi anche qua
Estratto del documento

NUMERO AUREO E CONSERVAZIONE DELLA PARTE

DECIMALE

INTRODUZIONE

Il seguente articolo descrive la natura di alcune proprietà legate al numero aureo.

DESCRIZIONE

Tra i numeri più famosi della matematica c’è il numero aureo (1+√5)/2 = 1,6180339… il quale

possiede numerose proprietà tra cui:

il quadrato e il reciproco conservano la stessa parte decimale.

2

Proprietà 1: 1,6180339… = 2,6180339…

Proprietà 2: 1 / 1,6180339… = 0,6180339…

In realtà, la prima proprietà è giustificata dal fatto che il numero aureo appartiene ad una serie di cui

ogni termine ne privilegia: ∀n∈N

S = (1+√4n+1)/2

n

Stesso discorso per la seconda proprietà, giustificata dal fatto che il numero aureo appartiene alla

serie: 2

±√n ∀n∈N

= (± n +4)/2

S

n

DIMOSTRAZIONE

prima proprietà

Elevando al quadrato il termine (1+√4n+1)/2 otteniamo (1+√4n+1)/2 + n, essendo n un numero

naturale, si evince facilmente che entrambi i termini possiedono la stessa parte decimale.

2

[(1+√4n+1)/2] = (1 + 4n + 1 + 2√4n+1) / 4 = (2+2√4n+1 + 4n)/4 = (1+√4n+1)/2 + n.

2

[(1+√4n+1)/2] = (1+√4n+1)/2 + n

La prima serie nasce dall’impostazione della seguente relazione:

2 √x ∀n∈N

[√x ] = + n

Dettagli
3 pagine