In questo appunto verranno elencate le principali caratteristiche del cilindro, con particolare riferimento a ciò che accade quando un piano interseca il cilindro in alcuni punti. Verificheremo se, a seconda di vari casi, l'intersezione tra il cilindro e il piano può dare origine a diverse figure piane.

Indice
Cilindro: proprietà e caratteristiche
Un cilindro è un prisma a base circolare, ciò vuol dire che "ha due basi circolari". Si differenzia dal cono perché a differenza di esso, il cilindro ha appunto due basi, mentre il cono ha una sola base circolare e un vertice.Sono due i "parametri che determinano un cilindro", il raggio della base
Se immaginiamo di "srotolare" il cilindro (un po' come un rotolo di carta igienica)) notiamo che l'area laterale è data da un rettangolo avente come altezza
Sommando all'area laterale il doppio dell'area di base si ottiene l'area totale del cilindro, che è quindi data da
Intersezione tra un cilindro e un piano perpendicolare all'asse
Immaginiamo un piano che interseca un cilindro, e supponiamo che tale piano sia perpendicolare all'asse del cilindro. L'asse di un cilindro è quella retta che passa per i centri delle due facce circolari.Allora la sezione che si viene a creare è circolare. Questo perché il piano è perpendicolare all'asse e quindi anche al piano su cui giace la base del cilindro, quindi si creano due cilindri.
Dal momento che il cilindro è un prisma, si ha che il "taglio" dovuto a questo piano, divide il cilindro di partenza in due cilindri più piccoli in altezza ma non in base. Essendo i due solidi due cilindri in precedenza attaccati per una base, la sezione è effettivamente un cerchio.
Se si volesse rappresentare tale intersezione su un piano verticale e su un piano laterale, si avrebbero due rettangoli, tagliati ad una certa altezza (identica sia in piano verticale che in piano laterale) da una retta parallela alla base.
Un fatto interessante è il seguente, dette
Per approfondimenti sulla circonferenza, vedi anche qua.
In questo video si mostra come un cilindro interseca un piano perpendicolare all'asse
Intersezione tra un cilindro e un piano non perpendicolare all'asse
Il discorso fatto precedentemente non si può in realtà applicare se il piano non è perpendicolare all'asse. Infatti, se il piano non dovesse essere perpendicolare all'asse, la sezione è in realtà un'ellisse, che è il luogo geometrico dei punti aventi somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi costante.L'equazione di un'ellisse è
Se si volesse rappresentare tale intersezione su un piano verticale e su un piano laterale, si avrebbero due rettangoli, tagliati ad una certa altezza da una retta parallela alla base in uno dei piani, da una retta obliqua nell'altro. Più tale retta è obliqua, più inclinato è il piano "responsabile del taglio".