In questo appunto studieremo prima di tutto la definizione di cilindro: un particolare solido. Vedremo poi che cosa succede quando un cilindro viene intersecato da un piano non perpendicolare al suo asse, formando due nuovi solidi distinti che hanno delle proprietà specifiche. Vedremo anche qualche cenno della rappresentazione grafica di tale solido mediante assonometria; più specificatamente, nel caso dell’assonometria cavaliera.

Indice
Il cilindro
Un cilindro può essere considerato come un prisma a base circolare. Infatti è un solido retto avente due basi identiche, entrambe circolari, che giacciono su due piani paralleli.Un cilindro può essere "descritto" sostanzialmente da due dimensioni: il raggio di base (anche noto come
Per questo motivo possiamo ricavare la formula:
Per approfondimenti sul cerchio, vedi anche qua.
Assonometria cavaliera di un cilindro
Partiamo prima di tutto con la definizione di assonometria cavaliera. L'assonometria cavaliera è un metodo di rappresentazione grafica di oggetti tridimensionali lungo tre assiPer approfondimenti sull’assonometria cavaliera, vedi anche qua
Intersezione tra un cilindro e un piano non perpendicolare all’asse
Va precisato che si sta parlando di un piano non perpendicolare perché se esso invece dovesse essere perpendicolare all’asse, si avrebbe una situazione diversa.In particolare, se immaginiamo di sezionare un cilindro con un piano inclinato rispetto all’asse, otterremo due nuovi solidi, aventi una base circolare e una base ellittica. Ricordiamo che l’ellisse è il luogo geometrico dei punti aventi la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi costante. In particolare, potremmo vedere l’ellisse come una circonferenza con due fuochi coincidenti col centro di essa. In geometria analitica, l’ellisse è una curva che ha equazione:
In effetti, nel caso in cui un cilindro dovesse essere intersecato da un piano perpendicolare all’asse, la sezione corrisponde ad un cilindro e si formano due cilindri aventi la stessa base di quello di partenza.
In questa animazione si mostrano le intersezioni di un cilindro con un piano inclinato