In quest'appunto troverai un'introduzione generale sui solidi, con un attenzione particolare alle proprietà del cilindro. Inoltre, sono elencate anche le formule dirette e inverse da realizzare per il calcolo di area e volume del cilindro.

Indice
La geometria solida: cosa studia e perché è utile
La geometria è una branca della matematica che studia la disposizione e le proprietà delle figure nello spazio o nel piano. A seconda del tipo di figure studiate si può parlare di geometria piana o di geometria solida.In particolare, la geometria piana studia le figure aventi esclusivamente due dimensioni: altezza e larghezza. Sono figure piane il quadrato, il rettangolo, il rombo: le principali grandezze relative a queste ultime che possono essere calcolate sono il perimetro e l'area.
La geometria solida, invece, studia le figure solide come il parallelepipedo, il cubo etc. Tali figure non presentano soltanto larghezza e altezza ma anche la profondità: per questo motivo è possibile quantificare anche il volume.
Gli elementi caratteristici delle figure solide
Tutti i solidi presentano degli elementi caratteristici, utilizzati per il calcolo delle superfici e del volume. In particolare:- le facce, ossia i poligoni che costituiscono il solido. I solidi che presentano delle facce curve (come il cono e il cilindro) sono detti solidi di rotazione, mentre le figure che presentano solo facce poligonali sono chiamate poliedri.
Un parallelepipedo, ad esempio, è un diedro composto esclusivamente da quadrilateri mentre un cubo è un poliedro che presenta esclusivamente facce quadrate. Sfruttando le proprietà dei poligoni che compongono un solido è possibile definire l'area di base, l'area laterale e l'area totale.
- i vertici, cioè i punti condivisi da almeno tre facce
- gli spigoli, ossia i lati delle facce
Il cilindro: proprietà e formule per il calcolo del perimetro e dell'area
Il cilindro è definito un solido di rotazione: esso, infatti, può essere disegnato ruotando aEsso è composto da due basi di forma circolare e un corpo centrale: da questi elementi è possibile ricavare le principali formule.
L'area di base del cilindro infatti corrisponde all'area del cerchio ossia la parte di piano racchiusa da una circonferenza, a sua volta composta da un insieme di punti equidistanti dal centro. Può essere quindi calcolata come il prodotto tra pi greco
L'area della superficie laterale, invece, può essere calcolato come il doppio prodotto tra pi greco
A partire da queste due grandezze è possibile anche definire l'area totale. Essa corrisponde alla somma tra il doppio prodotto dell'area di base e la superficie laterale. Quindi
Essendo un solido, il cilindro dispone anche di un volume. Se si considera il solido al pari di una scatola, il volume è la parte di spazio racchiusa al suo interno grazie alla superficie totale.
Il volume del cilindro può essere calcolato come
Esempio commentato sul calcolo del perimetro e dell'area del cilindro
Per comprendere le formule appena elencate svolgiamo un esempio commentato.L'altezza di un tubo cilindrico è pari a
Considerando che la densità dell'acqua ammonta a circa
Suggerimento: la densità può essere calcolata come il rapporto tra la massa e il...
Svolgimento
Per svolgere tale quesito bisogna partire da un concetto "fisico". La densità di un corpo può essere calcolata come il rapporto tra la massa e il suo volume. Ciò significa che per calcolare la massa di acqua è opportuno effettuare il prodotto tra la densità dell'acqua e il volume del tubo che la contiene.
Supponendo che il tubo sia cilindrico, la formula da utilizzare per il calcolo del volume è
Prima di passare al calcolo, è necessario convertire tutte le misure nella corretta unità di misura: ciò significa che i centimetri devono essere convertiti in metri.
Applicando questa conversione si ha che
Per ottenere la massa bisogna moltiplicare questo numero per la densità dell'acqua:
All'interno di questo tubo è possibile inserire
Per ulteriori approfondimenti sul volume del cilindro vedi anche qui